I quarantamila delle «serali»

I quarantamila delle «serali» I quarantamila delle «serali» Oggi a congresso al Palazzo d'Igiene - Discuteranno delle tasse (ci sono scuole gratuite, altre che richiedono fino a 2ó0 mila lire annue), dell'orario di lavoro e dell'avanzamento progressivo di qualifica nelle fabbriche Si apre stamane allo », nel salone del palazzo d'Igiene in via delle Orfane 13, il primo congresso provinciale degli studenti delle scuole serali. 1 lavori avranno inizio con una relazione introduttiva in cui si affronteranno i problemi della| categoria. A conclusione della seduta saranno eletti gli organi dirigenti e ì delegati che parteciperanno al congresso nazionale di Milano il 25 e 26 aprile prossimo. Le scuole della provincia ospitano 200 mila studenti che se-I 1snlniscasmmmdguono gli oràri normali. Altrils40 mila (di cui 25 mila nella lsola città) conoscono i sacrifici t) sacritici di una ^ornala di lavoro, spea- aso mal compensata, che si prò-ilunga nelle ore delia sera, conjala frequenza di un corso di studi. Quando la maggioranza delia gente si siede a tavola per la cena e si dispone, nella tranquillità della propria casa a godersi un meritato riposo prima del sonno, ragazzi di diversa età, compresi tra i 12 e i 20 anni, prendono i libri e vanno a lezione. Non Uniscono prima delle 23-24. La disparità delle condizioni di frequenza è onorine. Ci sono corsi gratuiti (quelli comunali e statali) e ce ne sono a pagamento. Si può diventare apprendisti e operai qualificali con 500- 1500 lire all'anno; ma per conseguire analoghi scopi si possono spendere anche 00-100 mila lire annue. Quanto ai diplomi nell'istituto aerale del Sommelier, tanto per l'are un esempio, si pagano le stesse tasse del corsi diurni i circa 10 mila lire all'anno), ma nei corsi privati sono richieste 20-25 mila lire mensili e si arriva fino a 250 mila lire annue. 11 congresso degli studenti più meritevoli e più degni di considerazione, tratterà di tutte que- sle questioni, a cominciare dal-1 l'esigenza di un coordinamento tra le ■native, per giungere dellei alI° scottante argomento tasso, all'orarlo di lavoro, agli! avanzamenti progressivi di qua-lifica via via che i giovani migliorano le loro capacità professionali.

Persone citate: Sommelier

Luoghi citati: Milano