La situazione congiunturale nell'opinione della Uil e Cisl

La situazione congiunturale nell'opinione della Uil e Cisl ituv importanti riuninni di HÌndatsali»ti La situazione congiunturale nell'opinione della Uil e Cisl Il sen. Coppo: « Il problema dei licenziamenti e delle riduzioni di orario si pone in modo più rilevante a Torino; occorrono interventi adeguati » - Per il settore edile, incrementare le costruzioni popolari - A Beinasco, novanta licenziamenti chiesti dalla Ulma I metalmeccanici della Uil « dipendenti da aziende interessate ai licenziamenti, alle riduzioni d'orario c alle trattative sul premio ili produzione » si sono riuniti ieri nel salone « Bruno Buozzl » di piazza Statuto. Il segretario dei meccanici Ferrari ha svolto la relaziono di carattere generale. E' seguilo un ampio dibattito al termine del quale è stato approvato un ordino del giorno che dice, tra l'altro: « L'assemblea, preso atto delle numerose richieste di licenziamenti e di riduzioni d'orario, ravvisa il tentativo padronale di speculare sulla diffìcile situazione congiuntili ale a scopi esclusivamente politici, causando con questa azione un grave disagio a tutta l'economia della provincia ». Circa le trattative por i premi di produzione (è un problema elio riguarda i lavoratori di centinaia di piccole e medio aziende meccaniche di Torino e provincia) l'assemblea ha « riaffermato la validità della azione sindacale intrapresa dalla UH ». Sullo 74 trattative per 1 premi, in corso presso l'Unione Industriale, « si ritiene opportuno dare la preminenza alle aziende dove é più consistente la forza sindacale in modo da accelerare la soluzione del problema per tulli ». — La situazione economicoindustriale torinese è stata discussa ieri dai dirigenti dei sindacati aderenti alla Cisl. La riunione ora presieduta dal segretario provinciale Genisio. E' intervenuto anche il segretario nazionale sen. Coppo. I temi in discussione erano: riduzioni d'orario, licenziamenti, premi di produzione. : Nell'arca torinese — ha dichiarato il sen. Coppo al termine dell'assemblea — il fenomeno dei licenziamenti e delle riduzioni d'orario si pone in modo più rilevante che in altre parti d'Italia, forse per effetto della concentrazione dell'industria automobilistica. Nei prossimi incontri triangolari tra governo, sindacali e imprenditori la Cisl si propone di esaminare i modi per giungere al sostegno globale dell'occupazione ». « Occorre — ha proseguito il sen. Coppo — mettere in moto striunenti adeguati c rivedere il sistema della Cassa Integrazione per i lavoratori ad. orario ridotto. Bisogna inoltre procedere ad interventi per facilitare, lo spostamento della mano d'opera da un settore produttivo all'altro. Nel settore edile — ha dichiarato ancora il segretario nazionale della Cisl — occorre accelerare i programmi di lavori pubblici e dell'edilizia popolare ». — I metalmeccanici della Cisl e della Cgil (senza l'adesione della Uil che ha già riunito 1 suoi aderenti ieri) tengono stamane alle 10 un'assemblea al cine Capitol. — Il sindaco di Grugliasco Scalmato ha chiesto l'intervento del prefetto contro i 60 licenziamenti decisi dalla ditta Safe fabbrica di serrature. Anche la Uil si è rivolta al dott. Caso. Le maestranze ieri hanno continuato lo sciopero di protesta. — All'Unione Industriale — comunica la Uil — avrà luogo un incontro per i 90 licenziamenti chiesti dalla Ulma di Beinasco che produce accessori per auto. — I dipendenti della Fotocelere i l'azienda produttrice di cartoline illustrate che occupa 130 persone e che dovrebbe cessare la sua attività) si sono riuniti in assemblea ieri alla Camera del Lavoro. Sperano di ottenere la sospensione del provvedimento di chiusura.

Persone citate: Caso, Genisio

Luoghi citati: Beinasco, Grugliasco, Italia, Torino