I casi di encefalite di Monta d'Alba Non si tratta di forma poliomielitica

I casi di encefalite di Monta d'Alba Non si tratta di forma poliomielitica I casi di encefalite di Monta d'Alba Non si tratta di forma poliomielitica Due i piccoli morii per la grave malattia - Cinquanta i bimbi, fino a Ire anni d'età, colpiti da tonsillite - La situazione va ora migliorando - Chiusi per precauzione scuole ed asilo sembra migliorata. Oggi al ,llieillc0 condotto dott. Giono (Dal nostro inviato speciale) Monta d'Alba, 8 aprile. (f.) La situazione a Monta non è stato segnalato alcun nuovo caso di tonsillite, che è il sintomo col quale spesso il male si annunzia, per degenerare, talvolta, nella fulminea meningo-encefalite. Di essa, come abbiamo pubblicato ieri, un solo caso è stato sicuramente accertato: quello del bambino Domenico Orsello, di 10 mesi, morto sabato scorso. L'autopsia eseguita lunedì sulla sua salma stabilì che la morte era stata provocata da meningo-encefalite. Un altro caso, quello di Maria Aloi, anch'essa di 10 mesi, morta giovedì scorso, può essere forse attribuito anche a meningoencefalite, data l'identità dei Isintomi con quelli di Domenico Orsello: tonsillite iniziale, poi febbre altissima con tre miti convulsivi circa quattro ore, la morte. Su una cinquantina di casi di tonsillite avutisi finora a Monta — tutti insorti in meno d'una settimana — due soli sono stati dunque complicati e nel giro di'dalla meningite-encefalica, la quale, come si è detto, ha avuto esito funesto. In un terzo bambino si sono avuti ieri sintomi di complicazioni, i drammatici tremiti convulsivi che annunziano la meningo-encefalite, e nella notte egli è stato trasportato a Torino alla clinica pediatrica dell'università. Alla stessa clinica sono stati ricoverati in tutto una quindicina di bambini: alcuni lo sono tuttora, altri sono stati dimessi. In altri quindici bimbi curati in casa, le condizioni rimangono! stazionarie ma con tendenza al miglioramento, il che fa ritenere che non vi debbano essere pericoli di complicazioni. Un'altra ventina di bambini, anch'essi trattenuti a casa, hanno ottenuto un sensibile miglioramento, e ora sono in via di guarigione. L'età dei colpiti va da 3-4 mesi a 3 anni. I casi più gravi però si sono avuti in quelli 'da 10 a 24 niesi- In genere la | meningee. La terapia viene gravità del male si accentua nei più piccini. Le cure della tonsillite sono a base dì bismuto; vengono aggiunti antibiotici per prevenire complicazioni, sia broncopolmonari che completata con iniezioni di gamma-globulina, allo scopo di accrescere le difese dell'organismo. Come si è detto, oggi non si è avuto nessun caso nuovo, dopo i quattro di ieri, tutti ricoverati alla clinica pediatrica di Torino; di essi, si è accennato che una bambina presentava tremiti convulsivi. La stai di oggi significa che il focolaio di Monta stia esaurendosi? Le mamme tuttavia sono in angoscia, e molte hanno mandato lontano i figlioletti. Intanto, sebbene i bambini colpiti non siano in età scolastica, allo scopo di eliminare ogni possibilità di diffusione del male è stato deciso di chiudere scuole e asilo, previa disinfezione. Concludiamo con una dichiarazione rilasciataci oggi dal medico provinciale di Cuneo, dott. Labombarda: « I casi di encefalite segnalati a Monta d'Alba sono un episodio di recrudescenza stagionale di forme virali, solitamente presenti nelle nostre regioni. Dagli accertamenti clinici linora eseguiti si può sicuramente escludere che si tratti di forme poliomielitiche >

Persone citate: Domenico Orsello, Giono, Maria Aloi, Orsello

Luoghi citati: Cuneo, Monta D'alba, Torino