Animazione in Valle d'Aosta per il traforo del S. Bernardo

Animazione in Valle d'Aosta per il traforo del S. Bernardo Incominciato in montagna e al mare l'arrivo dei turisti Animazione in Valle d'Aosta per il traforo del S. Bernardo In. una settimana sono transitati settemila veicoli Si prevedono forti affluenze per le vacanze - Quasi al completo gli alberghi di Sestriere - Molte prenotazioni anche a Sanremo e sul Tigullio - Il tempo è incerto (Dal nostro corrispondente) Aosta, 25 marzo. (i. v.) I barometri in Valle d'Aosta sono fermi da più giorni sul « variabile ». il cielo è mutevole e a giornate di caldo sole primaverile se ne alternano altre con precipitazioni a carattere nevoso, che fanno mantenere all'alta montagna l'aspetto invernale. Quella di oggi è stata una giornata uggiosa, con cielo sempre coperto; le montagne sopra i duemila metri di quota sono rimaste ovattate da una spessa coltre di nubi. Su molte località è scesa la pioggia, che in alta montagna si è tramutata in neve. La temperatura si è invece notevolmente alzata, raggiungendo le minime stagionali: dai 12° di St. Vincent ai +2° di Cervinia. Da questa sera si è fatto sensibile il movimento turistico sulla Statale 26, per l'approssimarsi delle festività pasquali. Si notano inoltre masse dì stranieri provenienti dal traforo del Gran San Bernardo, che sta dimostrando la sua validità con un continuo transito, che in una settimana ha toccato la cifra rispettabile di 7000 veicoli. La punta massima si è avuta domenica, con 2300 vetture in transito sui due versanti. Ogni sera ad Aosta sono numerosi ora gli stranieri che soggiornano negli alberghi, e in prevalenza si tratta di clienti svizzeri, ma non mancano olandesi, tede schi, inglesi, francesi. Per quanto concerne la transitabilità, le statali come le regionali sono sgombre da neve: si arriva comodamente a Courmayeur, come a Cervinia, senza ausilio di catene. I cam pi di sci sono invece amman tati di neve come in inverno; c'è molta più neve che a gennaio ovunque. A Cervinia da domani dovrebbe essere tutto esaurito, stando alle prenotazioni. Gli operatori turistici calcolano che si raggiungeranno le 2300 presenze. Fra i tu risti hanno la prevalenza gli stranieri: francesi, tedeschi, belgi, olandesi. Molti sono giunti in treno alla stazione svizzera di Martigny; in auto hanno superato il Gran San Bernardo, passando per il traforo e risparmiando cosi tre ore di viaggio sulle preventi vate con transito da Torino. Anche a Courmayeur si comincia a respirare aria pasquale. Questa sera molti condomini si sono illuminati: sono arrivati i milanesi, che sono an cora la colonia più numerosa. La presenze saliranno, tra do mani e dopodomani, a tremila. Sestriere, 25 marzo. (m.) Nevica da ventiquat tr'ore al Sestriere, a Cesana e a Pragelato e lo spessore del la neve fresca ha superato i 50 centimetri. Le piste sono tutte battute e In ottime condizioni. La temperatura si è aggirata per tutto il giorno sul —1. Stasera sono arrivate al Colle del Sestriere molte famiglie e turisti per trascorrere le feste pasquali. Gli alberghi da domani sera saranno quasi al completo. I francesi sono in prevalenza e si fermeranno qui una decina di giorni. Fra i nuovi arrivati sono stati notati l'attrice Sylva Koscina e gli attori Renato Rascel e Raf Vallone. I mezzi di risalita di Sestriere e di Borgata Sestriere funzionano tutti, come pure la cabinovia di Pragelato. La strada statale 23 è transitabile solo con le catene. Sanremo, 25 marzo. (b.) Cielo grigio, con una pioggerella che cade da qualche ora sulla città. La temperatura si è un tantino alzata, anche per un vento caldo di levante che ha altresì favorito lo svolgimento delle regate veliche internazionali di Pasqua. L'affluenza degli ospiti è regolare, anche se qualche albergo è già pieno. Le regate veliche hanno portato nella città dei fiori un gran numero di concorrenti (oltre 300): 180 sono infatti gli scafi che prendono parte alle gare e che hanno stipato il porto, dove già si trovavano altri yachts. Qualche apprensione per i nostri albergatori hanno provocato le notizie poco liete che provengono da Levante, dove le interruzioni stradali sembrano all'ordine del giorno. Per sabato, già nella mattinata, è previsto l'arrivo massiccio di turisti, che si completerà in serata. Da quanto ci siamo potuti render conto, gli alberghi, le locande e le pensioni di ogni categoria registreranno anche per queste feste pasquali un eccezionale < tutto esaurito ». Alassio, 25 marzo. CcJ L'affluenza turistica registrata in questi ultimi giorni ad Alassio è molto bassa. Tutti gli alberghi hanno già aperto, anche quelli di prima categoria; ma i prezzi alti, le difficoltà di transito sull'Aurelia e dei trasporti ferroviari hanno contenuto in misura assai ridotta l'afflusso, tanto che esso è attualmente solo il 60 per cento di quello riscontrato nello stesso periodo dello scorso anno. Le previsioni per le feste pasquali sono però soddisfacenti: se il tempo migliorerà avremo una notevole affluenza di ospiti stranieri, specialmente canadesi, francesi, inglesi, oltre naturalmente a tedeschi e svizzeri. Quanto agli italiani, l'andamento è più o meno identico a quello dell'anno scorso. Questa sera pioviggina, la temperatura è di 16°, il mare è leggermente mosso. Non c'è vento. S. Margherita, 25 marzo, (b.) Sul Tigullio, dopo la splendida e calda giornata di ieri in cui la temperatura aveva toccato i 20°, il tempo durante la notte scorsa è volto al peggio, facendo registrare stamane un cielo completamente coperto, con leggera pioggia. Anche la temperatura non ha mai superato i 14°. Non è tuttavia improbabile che le condizioni meteorologiche vadano migliorando fin da domani. Il mare si mantiene calmo. Intanto, già da questo pomeriggio, si nota nelle varie cittadine del golfo un notevole traffico automobilistico, con afflusso di numerosi ospiti. Hanno riaperto tutti i grandi alberghi. Dato l'elevato numero delle prenotazioni, è facile prevedere un imminente « tutto esaurito ». Per la frana al Capo Mele

Persone citate: Aurelia, Martigny, Raf Vallone, Renato Rascel, Sylva Koscina