Tre medaglie d'oro ai ciclisti L'Italia in finale nel calcio

Tre medaglie d'oro ai ciclisti L'Italia in finale nel calcio Tre medaglie d'oro ai ciclisti L'Italia in finale nel calcio , L „ , - , * ■ Nei Giochi del Mediterraneo Damiano vince il titolo della velocità Gli azzurri primi anche nel tandem e nell'inseguimento a squadre Nella riunione di atletica vittorie di Lievore. Meconi e Bogliatto (Dal nostro inviato speciale) Napoli, 27 settembre. Ai ciclisti azzurri è sfuggito soltanto un titolo ai Giochi del Mediterraneo, quello dell'inseguimento individuale, vinto jeri dal francese Cucii. Oggi, nella serie di gare conclusive al- Arenaccia, le tre medaglie, 'oro in palio sono toccate in-'[qitti agli italiani: Damiano si\SdcptBndmlfatti agi imposto a Turrini nella velocità individuale, Bianchetto e Pettenella hanno dominato nel tandem, il quartetto dell'inseguimento a squadre ' — Testa, Greco, Morosi, Roncaglia — ha battuto la squadra francese volando » t quattro chilometri alla media di 51,358. Movimentata la gara del tandem, 'disputata da tre coppie (Italia, Francia e Marocco) attraverso un girone in cui ogni formazione ha affrontato le altre due; successivamente le due squadre Con il maggior numero di vittorie si sono .battute per il titolo. Il tandem marocchino per poco non ha offerto la grossa, sorpresa della giornata, battendo la Francia, ma è stato squalificato per aver « chiuso » ' gli avversari. In finale Bianchetto e Pettenella hanno sconfitto in due pròve Trentin-Morelon. Nel tiro al piattello Liano Ro.ssini campione olimpionico nel 1956 ha vinto il titolo con 188 bersagli su S00 davanti all'altro italiano Cattane. Per gli azzurri un buon inizio anche nell'atletica leggera: Carlo Lievore, Meconi e Bogliatto hanno tenuto fede al pronostico ed hanno vinto il giavellotto, il peso ed il salto in alto. Lievore ha conquistato il successo all'ultimo lancio: al penultimo era balzato al comando della gara il francese Monneret con metri 76,03, e si è temuto che questa misura non potesse essere superata dal primatista mondiale, che nella stagione non ha mai raggiunto il suo migliore rendimento. Lievore, però, ha trovato nell'orgoglio la spinta sufficiente, vincendo con metri 77,75. Secondo Monneret, terzo Rodeghiero con 74,16. Su una pedana impossibile, che cedeva ad ogni passo della rincorsa, il torinese Mauro Bogliatto è stato il migliore nel salto in alto: ha passato 1,90 ed 1,95 alla prima prova, 2 metri alla seconda, 8,03 pure alla seconda. Ha tentato poi 9,07, ma senza successo. Il jugoslavo Andjelkovìc gli ha resistito sino ai 2 metri, passati al terzo salto, ma poi si è fermato. Più lontani gli altri avversari. Meconi si è imposto nel peso con metri 17,82, ottenuti al primo lancio, davanti ni jugoslar vi Tomasovic e Barisic. Nel triplo, dietro lo spagnolo Areta (15,65) si sono classificati Gentile (15,50) ed il jugoslavo Niradi; nei 10 mila, il tunisino Gammoudi ha realizzato il buon tempo di 29'34"2 (e domani correrà la maratona!), precedendo ' il jugoslavo Cervan e lo spagnolo Corcuera Antonelli si è fermato al sesto chilometro, quando era già storcalo dal gruppetto dei primi. ai sono disputate, fra una finale e l'altra, alcune batterie. Nei ifiO ostacoli, assente Morale (ufficialmente per esami, ma gli stessi dirigenti della Fidai non erano molto convinti), il migliore è stato Frinotti; Berruti (che ha destato ottima impressione correndo sciolto in Sl"5), Sardi (21"5) ed Ottolina (Zl"6) si sono qualificati per la finale dei eoo con i francesi Brugier e Genevay e lo spagnolo Sanchez. Francesco Bianchi ha segnato il miglior tempo (l'49"5) nelle batterie degli 800 metri. Nel torneo di spada indivi- Gsvctgpdqdistam(Jtsomadg quinto posto si è classificato Saccaro davanti al francese duale pieno sucesso dei francesi che hanno conquistato i primi due posti, rispettivamente con Dreyfus (6 vittorie) e Bauquard (5 vittorie). L'italiano Breda, grazie al computo delle stoccate, ha ottenuto la medaglia di bronzo a spese dello spagnolo De La Torre. Al Guittet. Per il torneo di pallacanestro, Italia e Spagna hanno vinto staserà i primi due incontri del girone finale, battendo rispettivamente la Jugoslavia per 71-6^ e la Bau per 92-75. Per l'assegnazione della medaglia d'oro, sarà quindi decisivo il confronto di domani sera fra azzurri ed iberici, a pari punti (4 ciascuno) nella classifica, che tiene conto dei risultati già acquisiti durante il girone eliminatorio . fra Italia e Rati (86-54) nonché fra Spagna e Jugoslavia (83-72). Si avvia alla conclusione il torneo di tennis. Oggi le due semifinali del singolare hanno offerto incontri combattutisismi. Pietrangeli si è imposto a Jovanovìc con il punteggio di 4-6. 4-6,6-4, 6-3, 8-6; lo spagnolo Santana ha eliminato l'altro jugoslavo Pilic per 6-2, 4-6, 6-1, 1-6, 9-7. Santana, gran favorito, e Pietrangeli si batteranno domani nella finale con inizio alle 13,30. Dopo si concluderanno le semifinali del c doppio » interrotte stasera per l'oscurità: Santana e Arìlla sono in vantaggio per 6-3, 1-2 su Pilic e Jovanovic; Pietrangeli e Sirola inaspettatamente in svantaggio 1-6, 3-6, 3-1 contro gli egiziani FathyElchafey. Il programma di domani, penultima giornata dei Giochi, non dà respiro. Oltre al tennis, continueranno l'atletica leggera e la scherma; si concluderanno le regate di vela, la lotta libera, la pallavolo e la pallacanestro. Al Capo Pa trio si svolgeranno le prove di canottaggio. Su un percorso di 162 chilometri, -molto ondulato nella prima parte e pianeggiante negli ultimi cin quanta chilometri sino all'arrivo all'Arenacela, si dispute rà infine la prova di ciclismo su strada. Il C. T. Rimedio, ha annunciato la squadra azzurra: Vicentini, campione del mondo, Maino, Zandegù, Fabbri, Nencioli e "Gimondi. Bruno Perucca