1959 studenti affrontano le prove di riparazione agli esami di Stato

1959 studenti affrontano le prove di riparazione agli esami di Stato 1959 studenti affrontano le prove di riparazione agli esami di Stato Ieri tema d'italiano - Tra gli argomenti legati all'attualità, il progresso tecnico e i compiti delle nazioni per contribuire alia pace - Oggi latino nei licei e al ^magistrale Sono Iniziati ieri gli esami di riparazione per la maturità classica e scientifica e per l'abilitazione magistrale e tecnica. Gli studenti rimandati a settembre sono In totale 1959. La prima prova è stata quella d'italiano scritto. Gli studenti avevano la possibilità di scegliere fra tre argomenti e sei ore di tempo per lo svolgimento. Ecco i temi proposti. MATURITÀ' CLASSICA. 1' tema: « L'immagine del mondo antico in Foscolo ed in Leopardi». 2' tema: « Situazioni ed esigenze storiche che determinarono il suffragio universale in Italia». 3' tema: « Un brano del Manzoni da interpretare: "... Quell'orrore indefinito..." (Promessi sposi, capitolo XVII) ». MATURITÀ' SCIENTIFICA. 1° tema: « Elementi realisti e suggestioni classiche nella poesia del Pascoli ». 2» tema: «Mazzini, come inserì il processo politico della nazione nell'idea religiosa del progresso, così sollevò 1 problemi del lavoro dalla sfera meramente economica a quella morale». 3» tema: «Un brano di Riccardo Bacchelli da interpretare: "Il popolo dopo l'unità" ». ABILITAZIONE MAGISTRALE. 1° tema: < Qualche riflessione sul rapporto fra cinema e letteratura». 2° tema: «Dica 11 candidato come esporrebbe agli alunni di una quinta elementare il periodo della storia del nostro Risorgimento dal 1849 al 1859, e quali fatti e personaggi metterebbe in maggior rilievo». 3' tema: «Un brano di De Sanctis da interpretare. L'autore parla della scuola ed afferma che deve essere "cosa viva" e per questo occorre "che accanto all'insegnamento ci sia la parte educativa, una ginnastica intellettuale e morale, che stimoli e metta in moto tutte le forze latenti dello spirito" ». ABILITAZIONE TECNICA 1" tema : « Esamini il candidato una opera del nostro Ottocento in cui più persuasivamente storia e poesia si Integrino ». £° tema: «Universale moto di ammirazione suscita oggi il progresso della scienza e della tecnica. Anche se esso accresce 1 motivi reali di perturbazione mondiale. Spetta perciò ad ogni nazione il compito, sempre più doveroso, di contribuire con ogni sforzo alla concordia, alla pace, al benessere dei popoli ». 3" tema: < Le aspirazioni liberali e democratiche nei movimenti politici dopo il Congresso di Vienna». Oggi nel licei classici e scientifici, negli istituti magistrali : versione dal latino. Per 1 ragionieri: tecnica commerciale, per i geometri: estimo. Negli istituti per periti prove diverse secondo le specialilà.

Persone citate: De Sanctis, Foscolo, Manzoni, Mazzini, Riccardo Bacchelli

Luoghi citati: Italia, Vienna