E' in Svizzsera l'industriale fuggito da Asili con l'amica?

E' in Svizzsera l'industriale fuggito da Asili con l'amica? E' in Svizzsera l'industriale fuggito da Asili con l'amica? La relazione con la cameriera durava da due anni - La ragazza ha lasciato un biglietto ai genitori: < Non tornerò mai più a casa» (Dal nostro corrispondente) Asti, 14 settembre. Nessuna notizia dell' industriale Giuseppe Strada di 38 anni, di Asti, fuggito ieri mattina con la ventitreenne Luisa Gallo, cameriera presso l'« Albergo della Stazione > a Castel lo d'Annone. • Malgrado le ricerche disposte dalla polizia appena è stata ricevuta la denuncia da parte della moglie dell'industriale, signora Elda Strada di 36 anni, finora non si è trovata traccia della coppia Forse i due amanti si sono rifugiati In Svizzera: entrambi erano in possesso del passaporto. La notizia della fuga ha de stato commenti ad Asti ma molti sostengono che i fuggitivi dovrebbero tornare a casa a breve scadenza anche se l'industriale ha con sé una forte somma di denaro. Pare che lo Strada abbia 12 milioni, provenienti in parte dalla vendita di un camion compiuta. mercoledì scorso e in parte dal prelievo di due milioni alla Cassa di Risparmio di Castel lo d'Annone. Il resto del danaro l'avrebbe raccolto andari do ad esigere crediti rimasti in sospeso con alcuni clienti. Per tutelare i propri interessi la signora Elda Strada si è rivolta stamane a un legale astigiano. Ella è infatti com proprietaria dell' azienda del marito, una fabbrica di cassette da imballaggio, sita alla pe riferia di Castello d'Annone. La fuga della coppia — si dice — era Stata predisposta minuziosamente da alcuni giorni. La cameriera si era licenziata giovedì mattina dal ristorante dove lavorava dicendo che doveva recarsi ad Asti, in frazione Val, Baciglio, per aiutare la sorella nei lavori vendemmiali. Oggi la madre di Luisa Gallo, che vive col marito e un'altra figlia ventenne accanto allo stabilimento dell'industriale Strada, ha raccontato piangendo che la figlia si era innamorata dell'uomo e che questi, d'altra parte, da quasi due anni la corteggiava assiduamente. Dalla casa della madre, Lui sa Gallo aveva un po' per yol-re nMlavorn r> o ni ni iFoor Dr<n ta prelevato capi di vestiariobadando a non farsi scorgere, La giovane ha lasciato una lettera alla madre, con la quale annuncia la sua decisione e afferma che «non intendo più tornare a casa >. I genitori, che si erano accorti della sua relazione con l'Industriale, avevano più volte consigliato la ragazza a troncare il legame; Luisa aveva sempre rispósto che amava troppo Giuseppe per poterlo lasciare. La moglie del fuggitivo è stata avvertita dal marito con una breve missiva' in cui l'informa della decisione. Fin da ieri la signora Strada ha preso la direzione dell'azienda che dà lavoro ad una trentina di operai. Nella denuncia contro il marito per abbandono del tetto coniugale, è stata aggiunta l'accusa di violazione agli obblighi di assistenza familiare in quanto l'industriale è padre di un bimbo di otto anni. Il primo ad accorgersi della fuga degli' amanti era stato Francesco Ferrerò, proprietario dell'albergo dove la Gallo iavorava: < Ieri mattina — egli ha detto — avevo intenzione di recarmi a caccia. Sono sceso verso le cinque al bar dell'albergo e sul banco di mescita ho trovato un biglietto firmato dalla Gallo, in oui mi pregava di avvertire i suoi genitori della fuga. Alcuni minuti dopo, dalla soglia dell'albergo, ho scortò a una distanza di cento metri una < 1100 > con a bordo lo 8trada e la Gallo, che si allontanava velocemente in direzione di Alessandria». v. m. d l'id iuseppe Strada, l'indutriale astigiane fuggit

Luoghi citati: Alessandria, Asti, Svizzera