Entro quattro anni il governo dovrà preparare i nuovi codici

Entro quattro anni il governo dovrà preparare i nuovi codici Quali saranno ì criteri della riforma Entro quattro anni il governo dovrà preparare i nuovi codici Si terrà conto della parità giurìdica e morale dei coniugi, verranno sveltite le cause civili e i processi penali - I rapporti di lavoro saranno adeguati alle mutate condìzioni sociali - Maggior severità per i delitti contro la sanità e l'economia pubblica (Nostro servigio particolare) Roma, 11 settembre. Per la riforma dei quattro codici, approvata dal Consiglio del ministri di Ieri, il governo ha tempo quattro anni per preparare 1 nuovi testi e si servirà di una commissione e di sottocommissioni composte di parlamentari, magistrati, docenti universitari, avvocati e rappresentanti delle categorie produttive. Ecco i criteri fissati per la riforma della legge delega. CODICE CIVILE: Nella preparazione degli articoli la commissione degli esperti dovrà' tener conto dei seguenti critèri : — Adeguamento della disciplina delle persone e della famiglia al principio di uguaglianza e pari dignità sociale, nonché alla più ampia tutela della persona nelle sue manifestazioni individuali e sociali; — Disciplina dei rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi con rispetto del principio, della uguaglianza m'orale e giuridica degli stessi, entro limiti idonei a salvaguardare l'unità familiare e l'indissolubilità del matrimonio; — Disciplina del rapporto di filiazione in modo da attuare il principio della eguale responsabilità dei genitori nell'educazione, mantenimento ed istruzione della prole, entro limiti compatibili con l'unità di indirizzo familiare e tali da garantire altresì, ai figli nati fuori del matrimonio, ogni tutela compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima; — Ampliamento e semplificazione degli istituti dell'adozione e dell'affiliazione, in modo da rendere più facilmente attuabili i fini' che con essi si perseguono; —« Adeguamento del diritto ereditario alle mutate esigenze economiche e sociali, con riguardo alle innovazioni in materia, di diritto familiare, attuando in particolare un miglioramento successorio del coniuge superstite e dei figli nati fuori del matrimonio,, ed una estensióne della successione anche alle persone legate al defunto da rapporti dipendenti da filiazione naturale», .eijjyq limiti compatibili con i diritti dei membri della famiglia legittima; —1 Adeguamento ai principi costituzionali, ùclln disciplina e del rappoi tò dì lavoro subordinato, con particolare riferimento al poteri dell'imprenditore, alle vicende del rap porto' di lavoro e alle mutate condizioni giuridico-spciali del lavoratore; nonché sistemazio ne organica dei principi generali dell'impresa pubblica; — Revisione della disciplina dell'impresa agricola e dei contratti associativi agrari, in modo da incoraggiare e potenziare la produttività, da garantire, nei limiti consentiti dalla natura del rapporto, la stabilità del lavoratore nell'impresa e da consentire al lavoratore stesso una più larga partecipazione alla, gestione dell'impresa ed alla ripartizione dei prodotti; — Revisione della disciplina delle imprese industriali e commerciali, con particolare riguardo alla disciplina della concorrenza in funzione antimonopolistica, e alla tutela delle situazioni connesse all'esercizio dell'impresa; — Adeguamento della disciplina delle società, ed in particolare delle società di capitali, alla esigenza di tutela delle minoranze e dei piccoli risparmiatori, anche attraverso opportune forme di pubblicità delle vicende amministrative e finanziarie delle società, il potenziamento, degli organi di controllo, nonché l'ampliamento delle condizioni di prò ponibilità dell'azione di respon sabilità nei confronti degli am ministratori: CODICE DI PROCEDURA CIVILE: Riportiamo i criteri direttivi principali: — Assicurare urta maggiore semplificazione dello svolgimento del processo, soprattutto mediante l'alleggerimento dell'attività dell'ufficio ed una più estesa applicazione dell'impulso di parte senza pregiudizio dei poteri direttivi del giudice; — Accentuata applicazione dei princìpi di oralità, del rapporto dì immediatezza del giudice con i mezzi di istruzione della causa, del principio di concentrazione delle cause in una o in poche udienze e del principio di immutabilità del giudice; . —! Diminuzione dell'incidenza dei vizi meramente formali dagli atti sulla validità del orocesso ed ampliamento dell'ambito delle sanatorie; — Revisione delle norme che disciplinano le controversie collettive di lavoro al fine d.i adeguarle ai nuovi principi in tema di -ordinamento sindacale; — Adeguamento al mutato valore, della moneta dei limiti di valore previsti dal vigente codice; CODICE PENALE: Dovrà essere adeguato a questi "ri teri direttivi: — Revisione della disciplina dtmaiccdpasmslmdqlduncpcncsadllcpdcdlm del concorso di reati, per mitigare le conseguenze del cumulo materiale e per meglio adeguare la pena alle varie ipotesi di concorso; — Revisione delle norme concernenti la recidiva e le altre condizioni soggettive del condannato, al fine di adeguare la pena alla effettiva capacità a delinquere del condannato stesso; — Riordinamento del sistema delle pene e revisione delle sanzioni penali comminate per le singole fattispecie al fine di meglio adeguarle al principio della sicurezza sociale ed a quelli della umanizzazione delle pene e della rieducazione del condannato; — Attribuzione al giudice di un maggiore potere discrezionale nella determinazione In concreto della pena, allo scopo di assicurarne la migliore commisurazione alle condizioni soggettive del condannato; — Revisione delle norme concernenti la disciplina delle misure di sicurezza in modo da adeguare la difesa attraverso di esse perseguita alla pericolosità sociale del soggetto; — Potenziamento della tutela penale rispetto al delitti' colposi, ai delitti contro la pubblica amministrazione, ai delitti contro la sanità pubblica, l'economia pubblica, l'industria e il commercio e ai delitti contro il patrimonio mediante frode; — Adeguamento delle norme penali alla più ampia tutela della persona nelle sue manifestazioni individuali e sociali. CODICE DI PROCEDURA PENALE: I principi informatori sono: — Assicurare una maggiore semplificazione dello svolgimento del processo e accentuare i caratteri propri del sistema accusatorio, esistenti nell'attuale disciplina; — Accentuazione del rapporto di immediatezza degli organi istruttori e giudicanti con i mezzi d'istruzione della causa; — Adozione di una disciplina intesa ad assicurare la con centrazione della causa in una o in poche udienze; — Attenuazione dell'incidenza dei vizi meramente formali degli atti sulla validità del processo e revisione della disciplina delle sanatorie; — Determinazione di limiti, fondati su criteri obbiettivi, per l'esercizio dell'attività di polizia giudiziaria, che deve in ogni caso restare .vncolata alla direzione e al controllo dell'autorità giudiziaria; — Revisione della disciplina sulla custodia preventiva, allo scopo'' di assicurare un maggior rispetto della libertà personale; — Riforma dell'istruttoria per una più efficiente garanzia dei diritti della difesa e per una maggiore speditezza dell'istruttoria 8.

Luoghi citati: Roma