La «rivoluzione» del traffico

La «rivoluzione» del traffico La «rivoluzione» del traffico Posteggio delle auto sui marciapiedi di via Roma e su diversi viali Apertura del sottopassaggio di piazzetta Reale - Le modifiche alle linee tranviarie - 1 tram 3, 4, 12, 16, 17 saranno sostituiti da autobus ' Il sottopassaggio di Palazzo Chlablese, tra piazza S. Giovanni e la piazzetta Reale, chiuso da tre anni al traffico, verrà riaperto fra breve. Lo ha annunziato ieri il sindaco ing Anselmetti. I lavori di consolidamento delle arcate sono quasi terminati e 11 transito verrà autorizzato appena effettualo l'ultimo collaudo. Il provvedimento gioverà a decongestionare la circolazione in piazza Castello, via XX Settembre e via Garibaldi Sarà anche meno sensibile- Il disagio per il divieto di sosta già in atto in via XX Settembre e di prossima attuazione nelle vie Garibaldi e Pietro Micca. Prima di impartire analoga disposizione per le vie Lagrange e Carlo Alberto, ha precisato ancora 11 sindaco, verrà sistemata a posteggio la vasta area dell'exPolitecnlco In vìa Giolitti Altre decisioni approvate dalla Giunta: posteggi provvisori in piazza Solferino e in piazza Cesare Augusto, attorno al giardino Sambuy, sul lato sud di piazza Statuto e sulla banchina rialzata di corso Valdocco Per ' via Roma si realizzeranno scivoli di accesso ai marciapiedi, esterni ai portici, autorizzando la sosta parziale delle auto Agli autocarri sarà vietata la sosta in tutta la zona disco. Nella medesima zona il carico e scarico delle merci sarà proibito dalle 10 alle 19.30. L'assessorato alla viabilità annunzia tre nuovi semafori in località centrali di incrocio: corso Matteotti angolo via Arsenale, via Pietro Mtcca angolo via S. Tommaso e via Po angolo via Accademia Albertina. Confermato anche l'impianto di semafori sincronizzati per tutto corso Vittorio Emanuele e per l'arteria di attraversamento costituita dalle vie Cernala, Pietro Micca e Po. La rimozione delle auto che intralciano il traffico in sosta vie-'tata ha già avuto inizio. . Ogni giorno due vigili motociclisti, seguiti dal carro-attrezzi, Ispezionano le vie più congestionate e provvedono al trasporto del veicolo ingombrante. Le auto rimosse in cinque giorni sono circa una ventina. Le sanzioni sono: mille lire di contravvenzione (5 mila se l'intralcio per zona vietata si verifica ad un incrocio), più 2500 per il trasporto e 300 per ogni giorno di sosta al posteggio sotterraneo di vva Roma. Nella riunione di domani la Giunta dovrà pronunciarsi sull'aumento del tram a 50 lire e sulla riforma dei servizi. Le modifiche incominceranno da corso Casale e corso Moncalieri, perché ossi costituiscono l'asse della futura tangenziale est e sono percorsi da rotaie che vanno rimosse per risolvere II problema del traffico Si annunciano nuovi collegamenti per la periferia, mentre in centro alcuni tram saranno sostituiti da autobus Verranno inoltre istituite piste tranviarie riservate Ecco quali sono le linee interessate per ora dalla riforma: « A »: prolungata all'interno deila Città Giardino; «B>: prolun- 'ta Nuova, con eventuale trasfor gala per corso Bramante e corso Polonia; «C»: inversione dell'anello terminale in via Onorato Vlglianl; cD»: prolungata fino via Pietro Cossa: «F»: dirottata per corso Taranto e via Alcina; «N>: prolungata fino a Venaria; « 14 » : da corso Cincinnato a Por¬ mazione in servizio di autobus; r 53 » : filovia sostituita con pullman fino a piazza Zara; «21»: soppressa; «M»: istituzione di una nuova linea da borgata Rosa fino a Porta Nuova; «P»: nuova linea che collegllerà piazza Bengasl con borgata Parsila. Sono allo studio la trasformazione in servizi automobilistici delle linee « 3 », «4 semplice e sbarrato», «12», «16» e «17»; e l'inversione di traccialo tra il « 6 » e il « D », in modo da giungere alla eliminazione totale delle rotaie in via Garibaldi.

Persone citate: Anselmetti, Carlo Alberto, Giolitti, Pietro Micca, Sambuy

Luoghi citati: Roma, Venaria