Un incontro fra Piemonte e Liguria aprirà il «Gran Premio» alla tv

Un incontro fra Piemonte e Liguria aprirà il «Gran Premio» alla tv Un incontro fra Piemonte e Liguria aprirà il «Gran Premio» alla tv E' la trasmissione che sostituisce « Canzonissima » ■ Un torneo a squadre regionali composte da artisti esordienti • Si svolgerà dal 26 settembre al 6 gennaio (Nostro servizio particolare) Roma, 4 settembre. Il 26 settembre, sul programma nazionale, prenderà il via Gran Premio, in manifestazione radio-televisiva abbinata alla € Lotteria Italia 196S ». Sarà uno strano tornèo, che vedrà le varie regioni italiane contendersi il primato. nelle quattro categorie della lirica, del teatro, della danza e della canzone, mediante incontri fra le loro squadre rappresentative. Il calendario del primo turno di eliminazione prevede otto incontri: 26 settembre Ligw ia-Piemonte; S ottobre Calabria e Lucania-Toscana; 10 ottobre AbruzziBardegna; 17 ottobre Lombardia-Campania; 2J> ottobre Umbria-Lazio; SI ottobre Emilia-Veneto; 7 novembre Puglie-Trentino; lk novembre Friuli-Sicilia. Le squadre vincitrici si batteranno per i quarti di finale il 21 e 28 novembre e il 5 e 12 dicembre. Le quattro che avranno superato anche questo turno sosterranno le semifinali, il 19 e 26 dicembre. La finalissima del 6 gennaio vedrà la vincitrice assoluta, cui spetterà il titolo di campione del Gran Premio. La nuova formula della ^Lotteria di Capodanno-*, più che alle precedenti trasmissioni di Canzonissima, si ispi-' ra al radiofonico Campanile d'oro che, otto anni or sonot ottenne uno strepitoso successo di pubblico. A differenza del Campanile d'oro, le squadre regionali non saranno composte da dilettanti, ma da esordienti che provengono da conservatori e accademie, futuri professionisti, già pronti per ' affrontare il pubblico. Gli ottanta elementi prescelti provengono da una selezione di ben quarantacinquemila candidati. I telespettatori, come negli anni scorsi, daranno il voto mediante cartoline abbinate ai biglietti della Lotteria. Le squadre della Liguria e del Piemonte-Valle d'Ao¬ sta, che daranno vita al primo incontro, si esibiranno rispettivamente al Politeama genovese e al Teatro Nuovo. La Liguria presenterà: Gino Riviera, Rosy e Josella Baldini per la musica leggera; Rita Sartori e Franco Aloisi per il teatro. A difendere i colori piemontesi saranno: Magda Gay e Elsa Landi per la musica leggera; Ebe Alessio per la danza; Luigi Palchetti e Alessandro Galluzzi per la lirica. Presentatori e animatori delle due squadre saranno Lina Volonghi per la Liguria e Carlo Campanini per il Piemonte-Valle d'Aosta. Orchestre dirette da Carlo De Martino e Gianni Ferrio. Regista per la ripresa da Genova sarà Romolo Siena, coordinatori Silvano Nelli e Gianfranco D'Ono¬ frio; regista per la ripresa da Torino Piero Turchetti, coordinatori Bruno e Dino Verde. r. m.