A Italo Pedroncelli la gara di Passo Stelvio

A Italo Pedroncelli la gara di Passo Stelvio Slalom gigante a quota 3000 m. A Italo Pedroncelli la gara di Passo Stelvio Sondrio, lunedi mattina. La più importante gara dell'anno, fra quelle che si svolgono al Passo dello Stelvio, a 3000 metri circa di quota, vale a dire la gara di slalom gigante valevole per V assegnazione della Coppa Stelvio, Trofeo Tony Marck, ha visto l'affermazione di Italo Pedroncelli, che ha sbaragliato il campo .degli azzurri e degli atleti austriaci. Paride Millanti, che assieme a Fili era nella ristretta rosa dei favoriti, è giunto secondo, a 2 decimi dal vincitore. I primi due austriaci si sono invece piazzati a pari merito al quarto posto. In campo femminile, la lieta sorpresa è data dalla vittoria di Giustina Demetz, che ha percorso il tracciato di gara in l'3S"3, distaccando la seconda classificata, l'austriaca Gahrer di ben 5 secondi e 1 decimo. Pia Riva, giunta quarta, è stata distaccata da 5"4. Va tuttavia detto che la Riva nell'affrontare una porta nel primo tratto del percorso ha sbandato paurosamente, perdendo preziosi secondi. La gara è risultata velocissima; 11 percorso, lungo 1600 metri, con 400 di dislivello e 31 porte, si snodava dalla Punta Nagìer fino al Lago Nero. Presenti sui percorso, anche se non in gara, i grossi nomi dello sci austriaco, sia maschili che .femminili. La pista, tracciata dal maestro Ghedina, è stata aperta dall'americano Bud Werner. Nel solo campo maschile si sono avuti „hen;JUfó,iscritti. .„,,,,....... Le classifiche. Maschile: 1. Italo Pedroncelli (Italia), 1"27"7; 2. Paride Millanti (Italia), l'27"9; 3. Enrico Senoner (Italia), 1*28"7; 4. Defen Doffch (Austria), e Gunther Ostriver (Austria), l'29"3. • Femminile: 1. Giustina Demetz (Italia), l'35"3; 2. Bertrand ' Gahrer (Austria), l'39"; 3. Edith Zimmermann (Austria), 1*39"4; 4. Pia Riva (Italia), 1*40"7.