Bianchetto e Turrini nei quarti di finale Oggi in pista gli assi Maspes e Gaiardoni

Bianchetto e Turrini nei quarti di finale Oggi in pista gli assi Maspes e Gaiardoni Proseguono a RooouH te prove per i tìtoli mondiali delle Bianchetto e Turrini nei quarti di finale Oggi in pista gli assi Maspes e Gaiardoni Damiano, il terzo dilettante azzurro in gara, è stato eliminato - Tra i professionisti i due corridori italiani sono i grandi favoriti per il successo finale malgrado la rivalità quasi astiosa esistente fra loro - Nell'inseguimento dilettanti esclusione a sorpresa del campione del mondo Jensen (Dal nostro inviato speciale) Rocourt, 2 agosto. Velocità dilettanti: Bianchetto e Turrini sono entrati nei quarti di finale, l'altro azzurro — Damiano — è stato eliminato nei recuperi, dopo un arrivo contrastatissimo, deciso soltanto dall'inoppugnabile giudizio del « foto-finish ». Bianchetto e Turrini hanno superato il turno con sicurezza, senza essere costretti a bussare alla porta dei repéchages. Il primo ha battuto nell'ordine l'inglese Bicskey ed il polacco Szymanski e non vi è stata emozione nel match., dominato da cima a fondo dall'italiano. Turrini, invece, opposto a Marx (Africa del Sud) e allo statunitense Simes, ha dovuto sfoggiare quello che sembra il suo «numero» di più notevole risalto, vale a dire un guizzo portentoso negli ultimissimi metri, e, proprio sul traguardo, ha letteralmente trasformato in un entusiasmante successo una sconfitta che pareva scontata. Niente da fare per Damiano, che, impegnato con Van Der Touw e con Sercu, ha gareggiato francamente male. L'olandese è schizzato via d'improvviso, Damiano, considerato che Sercu tardava nella risposta, si è lasciato cogliere dal timore di non contrattaccare in tempo ed è partito di slancio a caccia del fuggitivo, trascinando si nella scia il belga. Furbo Sercu, ed ingenuo Damiano: Sercu, all'ultima curva, ha potuto utilizzare la for za risparmiata e con intelligenza ha < saltato > l'azzurro senza nemmeno dar l'impressione di impegnarsi a fondo Nel recupero è stato peggio: peggio perché un po' è entrala in gioco la sorte; l'esclusione definitiva dell'azzurro, pur se regolarlssima, è stata causata infatti da un distacco forse inferiore al centimetro, un distacco che ha richiesto l'esame della fotografia per essere visto e constatato con sicurezza. La fotografia ha dato ragione a Bodnicks, e nessuna obiezione è quindi valida: è rimasta però l'amarezza di un viaggio di ritorno a casa che, con un pizzico di fortuna, poteva almeno essere rimandato. Alla resa dei conti, insieme con Bianchetto e con Turrini, sono entrati nei quarti di finale i francesi Trentin e Ilorellon, il belga Sercu, l'olandese De Graaf, il russo Bodnicks e l'australiano Baensch, all'insegna della più perfetta normalità, perché, se mai, l'unica novità è rappresentata da Turrini, un ragazzotto emiliano di ventun anno, capace di continuare ancora sul cammino cosi felicemente iniziato. Previsioni per il futuro? Le nostre speranze in Bianchetto resistono tenaci, ma il compito dell'italiano, adesso che si sono osservati all'opera i suoi più pericolosi avversari, pare davvero difficile: Trentin è in splendida forma, Sercu anche; imporsi sul francese e sul bel¬ ga sarà un affare serio. Meglio dirlo prima, che dopo. Una sguardo sbrigativo alle altre gare della riunione, con riferimento particolare ai quarti di finale dell'inseguimento dilettanti, che hanno fatto registrare una grossa sorpresa con l'esclusione del campione del mondo in carica, il danese Jensen. Jensen si è trovato di fronte il russo Moskvln ed ha iniziato a forte andatura, conquistando un i a e i e a o t a. o, o i l e i di discreto vantaggio; poi il suo1 « meccanismo » si è misteriosamente inceppato ed il sovietico, . con una notevole controffensiva, è riuscito ad assicurarsi il successo. Moskvin in semifinale incontrerà l'altro danese, Frey, che stasera ha compiuto il c miracolo > di superare il belga Van Loo, uno del più quotati pretendenti alla maglia iridata, mentre, nella seconda semifinale, si troveranno di fronte l'inglese Porter (oggi dominatore di Oudkert) ed il belga Walschaerts, che ha battuto Jorepowicz. Per quanto riguarda, infine, il mezzofondo, la seconda batteria degli stayers dilettanti ha registrato 11 successo del tedesco Matthes, mentre tra i professionisti ha trionfato De Paepe. L'italiano De Lillo è arrivato ultimo e quindi, in base al regolamento, non potrà disputare i recuperi e dev'essere considerato eliminato dal torneo. Domani, programma pieno, che si svilupperà sia al mattino che al pomeriggio. Al mattino scenderanno in pista i quartetti dei dilettanti impegnati nelle prove di qualificazione dell'inseguimento e gli stayers dilettanti di scena nel recupero; al pomeriggio assisteremo invece ad una specie di sagra dello sprint, con i quarti di finale della velocità femminile e della velocità dilettanti e con le batterie e quarti di finale della velocità professionisti. L'interesse è calamitato, logicamente, da quest'ultimo torneo, per il quale gli accoppiamenti sono cosi fissati: Maspes-Freney, Gaiardoni-Scobb, Plattner-Wadell, De BakkerPotzernheim, Derksen - Ogna, Gaignard-Sterchs. Saranno ammessi direttamente ai quarti di finale i sei vincitori di batteria ed i vincitori dei due recuperi. Maspes è sempre considerato come il grande favorito, ma Gaiardoni è facile esca per chi soffia sul fuoco della rivalità esistente fra i due azzurri. Il 'milanese vanta una .fredda e compassata sicurezza, vuol quasi 'dare l'impressione di trascurare il giovane avversario, Sante invece pare il ritratto del nervosismo, non trascura occasione per gettarsi a capofitto nella polemica e le sue dichiarazioni spesso sono almeno sorprendenti, per l'appassionata carica di furibondo ardore combattivo. C'è, fra i due, un cosi aperto contrasto, almeno alle apparenze, da restare perfino un po' perplessi: ' se tale contrasto servirà a potenziare la classe dei suol protagonisti, servendo da eccitante ideale per raggiungere il traguardo una finale tutta italiana, allora slamo anche noi d'accordo; ma non vorremmo che il bisticcio finisse al momento buono con il giocare un brutto scherzo al nostri contendenti. Basta uno sbaglio per vedere sfumare i sogni. E gli sbagli, spesso, sono figli dell'ansia. Gigi Boccacini IRisultati: Velocità dilettanti, vincono gli ottavi di finale e si qualificano per i quarti' di finale Bianchetto, Trentin, De Graaf, Morellon, Sercu e Turrini; vincono le finali dei recu peri e si qualificano ugualmen te per i quarti di finale Bodnicks e Baensch. Inseguimento dilettanti. Quarti di finale: V: 1. Frey (Danimarca) 4'58"18, nuovo record della pista; 2. Van Loo (Belgio - 2>: 1. Porter (Gran Bretagna S'1"; 2. Oudkerk (Olanda) - 3a: 1. Walschaerts (Belgio) 5'03"46; 2. Jozefowicz (Polonia) - 43: 1. Moskvin (Russia) 5M"19; 2. Jensen (Danimarca). Bianchetto (in primo piano) e Turrini fra protagonisti della velocità a Rocourt

Luoghi citati: Africa Del Sud, Belgio, Danimarca, Gran Bretagna, Olanda, Polonia, Russia