Modugno a "La fiera dei sogni,,

Modugno a "La fiera dei sogni,, GRONAOA TBI^BVI^IV^ Modugno a "La fiera dei sogni,, Domenico Modugno è intervenuto ieri sera a movimentare un po' « La fiera dei sogni*. Prima della sua comparsa era stata fatta della normale amministrazione: l'anziano professor Vaf di San Felice al Circeo aveva vinto in un clima patriottico-patetico, al canto di inni risorgimentali; e agevolmente avevano vinto i fratelli Judica-Cordinlia (che così andranno in America a stringere la mano agli astronauti di cui hanno captato le voci nelle immensità degli spazi). Normale amministrazione, abbiamo detto, con una costante minaccia di noia. Ma ecco Modugno. Di-i namico, esuberante, vociante, passionale, zazzeruto, Modugno pub essere variamente giudicato: ma è un personaggio, questo è incontestabile. Ieri ha cominciato a raccoivtare la sua vita. Stava in un paesino delle Puglie e decise di trasferirsi nel Nord. Scelse Torino. Non aveva una lira per il viaggio e truffò — Za espressione è sua — diecimila lire ad uno zio facendogli credere di dover sostenere certe spese scolastiche. A Torino fece il cameriere ma poco dopo venne licenziato. Ridotto al lastrico, con una fame terribile, finse d'essere gravemente ammalato e ottenne un ricovero d'un mese alle Molinette. Dimesso, jirovò a commerciare in gomme usate: ma le gomme scoppiavano con troppa facilità, la faccenda poteva costargli la galera e pertanto, venduta a Porta Palazzo la sua scàlcinatissima merce, riprese la via delle Puglie più povero e sconfortato di prima. Tutta verità? O è verità condita di fantasia? Non importa. Il raccontino era vivo e diver¬ tente e in bocca a Modugno assumeva un comico, pittoresco sapore. Hanno accompagnato Modugno l'amabile e maestosa Nilla Pizzi e Tony Dollaro.. A proposito della Pizzi, Bongiorno — che precedentemente aveva definito il filosofo Bacone un « grosso... baco » — ha commesso una delle sue disastrose gaffes (che potrà ricordare stasera ne «Il naso finto»). Si ti-lava del primo festival di Sanremo vinto dalla Pizzi e Bongiorno, rivolto a Modugno, ha esclamato «In quel tempo tu eri ancora un bambino...». Alle sorridenti rimostranze della povera Nilla che evidentemente ha la giusta pretesa di non passare per una vegliardo, l'ineffabile Mike ita cercato di riparare dichiarando «Sappiamo tutti che Nilla Pizzi è giovanissima...» * * Sul primo canale, in commemorazione di Enrico Berretta, è andata in onda la commedia «Vomico a nolo»: una commedia tenue, garbata, fatta di piccoli segreti, di equivoci e di schermaglie come si usava nel teatro comicosentimentale di parecchi anni fa. La corretta e tradizionale interpretazione della compagnia «I nuovi» i'owà resa gradita presso quel pubblico che ama il genere leggero, lontano da problemi, denunce t angosciosi interrogativi. u. bz.

Luoghi citati: America, Modugno, San Felice, Sanremo, Torino