Morto l'ex presidente Cappi della Corte Costituzionale

Morto l'ex presidente Cappi della Corte Costituzionale Morto l'ex presidente Cappi della Corte Costituzionale Era nato a Cremona ottant'anni fa - Aveva lasciato la carica nell'ottobre 1962 per motivi di salute • I funerali a spese dello Stato (Nostro servizio particolare) Roma, 12 luglio. L'ex presidente della Corte Costituzionale, Giuseppe Cappi, è morto questa mattina alle 6,30 presso l'istituto dei francescani terziari della Santa Croce, in- via Monti Parlo 11 64, dove era ricoverato da qualche tempo. Al momento del trapasso erano presenti il fratello dott. Leonardo, giunto da Cremona, e 11 medico curante dott. Campana. La salma è già stata trasportata nella cripta della chiesa di Cristo Re. Qui è stata allestita una camera ardente dove le hanno reso omaggio numerose personalità. Giuseppe Cappi era nato il 14 agósto 1883 a Castelverde (Cremona). Figlio di un medico condotto, consegui la li¬ cenza d'onore nel- pubblico liceo di Cremona; vinse, primo, il concorso per esami nel collegio Ghisleri dì Pavia dove si laureò . in lettere a pieni voti. Nel 1908 si laureò in legge a Genova con pieni voti e lode. Esercitò l'avvocatura a Cremona dove per un decennio fu consigliere e deputato prò vinciale. Partecipò in Fanteria alla guerra 1915-18 rimanendo due volte ferito. Fece parte del Consiglio nazionale e della direzione del partito popò lare italiano. Non si iscrisse mai né al partito fascista né ai sindacati fascisti, e dopo il 1925 si ritirò a vita privata dedicandosi esclusivamente al la professione forense. Fu eletto nel 1946 all'Assemblea costituente. Fece parte della Commissione dei 75 che elabo rò il testo della Costituzione e della commissione speciale per la magistratura. Fece parte del Consiglio na zionale e della direzione della de. Rieletto nel 1948 e nel 1953, fu presidente del gruppo della de-della Camera e, nel primo semestre rlel 1949 fu segretario nazionale deila de. Appar tenne sempre alla Commissione parlamentare degli Esteri Relatore della legge sul Consiglio d'Europa, fece parte per quattro anni dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa di Strasburgo. L'on. Cappi fu eletto dal Parlamento giudice della Corte Costituzionale il 30 novembre 1955 e nel 1961 fu nominato Presidente. Lasciò la carica nell'ottobre dell'anno seguente per le cattive condizioni di salute. Il Presidente della Repubblica Segni ha inviato un telegramma di condoglianze ai parenti; e un altro telegramma al Presidente della Corte Costituzionale € per rievocare con animo commosso la nobile esistenza, le insigni benemerenze al servizio dello Stato e la illuminata saggezza > del prò fessor Cappi. Su proposta dell'on. Leone il Consìglio dei ministri oggi ha approvato il disegno di legge con 11 quale' lo Stato si assume la spesa dei funerali dell'ex Presidente della. Corte Costituzionale, r. r. L'on. Giuseppe Cappi (Tel.)

Persone citate: Campana, Cappi, Ghisleri, Giuseppe Cappi