Il balletto dell'Opera Comique pesta sera ai Giardini Reali

Il balletto dell'Opera Comique pesta sera ai Giardini Reali Il balletto dell'Opera Comique pesta sera ai Giardini Reali Il celebre complesso apre la stagione degli spettacoli all'aperto - Le altre rappresentazioni in programma cerà il 2 luglio (con repli che fino al 6) « I due gemelli veneziani », di • Carlo Goldoni, interpretato dalla compagnia del teatro « Stabile» di Genova per la regia dì Luigi Squarzina. Tino Carraro e Laura Adani presenteranno «Giochi per Claudio.», di Se neca, che sarà rappresentato daini al 14 luglio. Il quarto spettacolo della rassegna (nelle sere dal 17 al 21 luglio) sarà l'«Amleto» di Shakespeare, con Giorgio Albertazzl, Anna Proclemer (la regina), Anna Maria Guarnieri (Ofelia), Vittorio Sanipoli (il re). Ritornerà quindi a Torino la compagnia del « Piraikon Theatron » di Atene, che rappresenterà il 23 e 24 luglio « Coefore » ed « Eumenidi » di Eschilo e il 25 luglio l'« Elettra » di Sofocle. La novità di maggior spiccò sarà l'esordio nel teatro di prosa di Carla Fracci, la prima ballerina della «Scala», che sarà interprete della magica fiaba del « Sogno di una notte di mezza estate » di SI akespeare. La commedia andrà in scena il 27-28-29 luglio. Sarà seguita (il 31 luglio, e per tre sere), dal balletto- «Il lago dei cigni » di Ciaikovski, eseguito dall'Opera di Bucarest. g. d. c. La stagione degli spettacoli all'aperto, nei giardini di Palazzo Reale, si apre stasera con il balletto dell'« Opera Comique» di Parigi. E' la prima volta che l'Ente manifestazioni torinesi abbandona la tranquilla esperienza del teatro di prosa per accostare la incantata atmosfera notturna dei giardini alla magia della danza; era forse tempo, perché pochi ambienti sembrano così naturali al balletto classico come quello in cui agirà stasera il complesso parigino. I nomi del «primi ballerini» dell'* Opera Co'mique » sono molto noti agli appassionati: da Claude Bessy al celebre danzatore russo George Skibine a Ninon Lebertre che fu con il grande Massine. Il programma — che sarà ripetuto domani e dopodomani — comprende «Fète Arlesienne» su musica di Bizet, « Concerto », su musica di Grieg, « Annabel Lee », su musica di Schiffman, «Clairiere», di Benjamin Britten, «Concerto» di Jolivet, «Pas de trois», di Meyerbeer, « Play Bach », un'interpretazione moderna di musiche di J. S. Bach. Questo primo spettacolo della stagione sarà seguito da altri sette, presentati tutti da complessi molto noti. Comin¬

Luoghi citati: Atene, Bucarest, Genova, Parigi, Torino