Stagione di prosa e balletti nei giardini di Palazzo Reale

Stagione di prosa e balletti nei giardini di Palazzo Reale Stagione di prosa e balletti nei giardini di Palazzo Reale Il primo spettacolo sarà dato dalla « Opéra-comique» di Parigi, il 26 giugno - Un Amleto con Albertazzi e la Proclemer e il Sogno di Shakespeare con Carla Fracci «^^"SToiilSlla rassegna di grandi spettacoli all'aperto che l'Ente manifestazioni torinesi, incoraggiato dal consenso della critica e dal successo di pubblico, quest'ultimo davvero inaspettato, della estate scorsa, ha organizzato per il mese di luglio. L'annuncio ufficiale è stato dato ieri dal presidente dell'Ente, avv. Valdo Fusi, con una conferenza-s^mpa durante la quale è stato anche comunicato il cartellone degli spettacoli. Allargatasi per l'occasione anche al balletto, la rassegna si aprirà il 26 giugno con i danzatori dell'Opera - comique parigina che replicheranno il loro spettacolo il 27 e il 28 giugno. Ad essi succederà, dal 2 al 6 luglio, la compagnia dello Stabile genovese che presenterà <I due gemelli veneziani > di Goldoni per la regìa di Luigi Squarzina e con Alberto Lionello come duplice protagonista. « Giochi per Claudio >, allestito dal Teatro romano di Ostia, costituirà il secondo spettacolo di prosa della stagione (dall'll al 14 luglio): si tratta di un'opera di Seneca, alquanto insolita poiché riduce per le scene non il Seneca delle tragedie ma il Seneca libellista contro l'imperatore Claudio. Del lavoro, che avrà la regìa di Giuseppe De Martino, saranno interpreti Tino Carraro e Laura Adani. Sebbene recitasse in greco, il « Piraikon Theatron » di Atene ha suscitato lo scorso anno un'impressione così forte da indurre gli organizzatori a rinnovare l'invito a questo illustre complesso che annuncia Eschilo (« Le Coefore » e « Le Eumenidi ») e Sofocle (c Elettra ») per le sere del 23, 24 e 25 luglio. Ma prima, dal 17 al 21 luglio, andrà in scena, allestito dal Comitato shakespeariano di Verona, un « Amleto » con Giorgio Albertazzi, Anna Proclemer e Vittorio Sanipoli diretti dal regista Frank Hauser. Ancora Shakespeare con il «Sogno di una notte di mezza estate» (dal 27 al 29 luglio): presentata nella scorsa stagio ne. Ne scusa, in parte, la ripetizione il fatto che vedrà esordire in prosa la ballerina Carla Fracci, sulla quale s'impernia l'allestimento curato dal Piccolo Teatro di Firenze. Un altro balletto chiuderà la rassegna: quello del teatro dell'Opera di Bucarest che dal 31 luglio al 2 agosto presenterà il classico < Lago dei cigni » di Ciaikovski. Anche quest'anno, infine, l'Ente manifestazioni torinesi si propone di praticare prezzi particolarmente popolari sia per gli abbonamenti sia per gli ingressi ai singoli spettacoli. la commedia glàr 6 astata rapid

Luoghi citati: Atene, Bucarest, Firenze, Parigi, Verona