I professori di scuola media chiedono una carriera autonoma

I professori di scuola media chiedono una carriera autonoma I professori di scuola media chiedono una carriera autonoma I lavori a Roma del congresso del sindacato nazionale (Snsm) - Il problema dello stato giuridico degli insegnanti (Nostro servizio particolare) Roma, 1 aprile. Il Congresso del sindacato nazionale scuola media ha proseguito oggi i lavori con l'intervento di numerosi delegati sulla relazione svolta ieri dal segretario generale, prof. Pagella. Al termine degli interventi è stato approvato un ordine del giorno che riafferma l'azione condotta fin qui dalla segreteria per la realizzazione di importanti obiettivi quali la rivalutazione dei coefficienti, la concessione dell'indennità di studio e dell'assegno graduabile, l'immissione in ruolo di circa 25.000 insegnanti idonei o abilitati, il miglioramento delle condizioni giuridiche del personale non di ruolo. Molti delegati, sulla scorta di quanto aveva esposto Ieri il prof. Pagella in merito agli obiettivi futuri,, hanno insistito perché si pensi fin d'ora ai problemi ancora da risolvere ed in particolare allo stato giuridico. Su questo punto si ritiene che il nuovo stato giuridico degli insegnanti debba essere inquadrato nell'ambito della riforma della pubblica amministrazione e sono state indicate tre possibili soluzioni: formulazione di una carriera autonoma; riferimento ad altre carriere comparabili con quella degli insegnanti; riferimento alle carriere dei parastatali (Inps, Enpas, Inali, ecc....). Il prof. Pagella ha rilevato che delle tre soluzioni prospettate la terza sarebbe là più vantaggiosa, qualora essa venisse scelta dalle altre ca tegorie. Nel caso questa soluzione dovesse essere scartata, il sindacato nazionale scuola media dovrebbe battersi ancora una volta per 11 mante¬ l a nimento dei rapporti retributivi con gli altri statali. Per quanto riguarda lo stato giuridico per i professori non di ruolo bisognerà esaminare quale sarà la soluzione alla data del 1° ottobre 1963 e cioè dopo l'attuazione della legge 831 che sistemerà in ruolo circa 25.000 insegnanti non di ruolo. f, f.

Persone citate: Pagella

Luoghi citati: Roma