Sono 7625 i candidati al Senato e alla Camera

Sono 7625 i candidati al Senato e alla Camera Sono 7625 i candidati al Senato e alla Camera Il numero inferiore a quello del 1958 • I posti disponibili sono 945 - Liste di disturbo in qualche circoscrizione (Nostro servizio particolare) Roma, 15 marzo. tamente 7625 1 can-Sono esattamente ' didati ai 945 seggi del nuovo Parlamento. La notizia l'ha data il prefetto Pizzari, capo del servizio elettorale del ministero dell'Interno. Non è detto, però, che non subisca qualche variazione, perché entro il 19 marzo per le liste della Camera ed entro il 24 per i candidati al Senato gli uffici [elettorali devono concludere il controllo per stabilire l'anten1 ticità delle firme richieste: non e i e a o e a a n a a , e e à a meno di 500 per ogni candidato della Camera e non mena di 300 per.il Senato. Le liste presentate per la Camera-nelle 32 circoscrizioni sono 311 con complessivi 5861 candidati ai quali si aggiungono i tre della Valle d'Aosta; i candidati senatori sono 1761. Rispetto al 1958 (quando i candidati-deputati furono 5980 e quelli al Senato 1900), c'è stata una diminuzione, sia pure non rilevante. Di essi solo uno su otto varcherà, il 16 maggio, le soglie di Montecitorio e di Palazzo Madama. Quanto al numero delie liste è da considerarsi senz'altro elevato, perché agli otto partiti a carattere nazionale, gli sfessi che sono stati ammessi a «Tribuna elettorale», si sono aggiunti piccoli gruppi e partitini. Spigolando tra le liste si trovano quelle del Movimento popolare italiano, del Partito nazionale monarchico che non ha niente che fare con quello di Lauro e Covellì, del Partito autonomo dei pensionati d'Italia, della Concentrazione di unità rurale, dell'Unione nazionale per la salute pubblica. I partiti nazionali (dì serie A, come sono stati scherzosa-; mente definiti con una immagine sportiva) sono 8, e sono presenti ovunque. La de nel '58 totalizzò 12.492.000 voti e 273.de: putati; il pei ne ottenne 6 milioni 704.000 e 140 deputati; il psi 4.206.000 voti e 84 deputati; il msi 1.406.000 voti e 24 deputati; il psdi 1.315.000 e 22 deputati. Il partito monarchico 1.435.000 voti e 25 deputati, quello repubblicano 405.000 e )6 deputati. T>

Luoghi citati: Italia, Lauro, Roma, Valle D'aosta