Il Carnevale di Ivrea ha un nuovo generale

Il Carnevale di Ivrea ha un nuovo generaleIeri la «diana» dipiiieri e tamburi Il Carnevale di Ivrea ha un nuovo generale E' Guido Foscale, ufficiale dello stato maggiore da sedici anni e da quattordici aiutante di campo - il programma della storica rassegna: tre giorni di corso del carri e la tradizionale battaglia delle arance Ivrea, lunedi mattina. Ieri, giorno dell'Epifania, le vie e'le piazze di Ivrea si sono riempite del suoni di pifferi e tamburi che gioiosi hanno annunciato agli eporediesi l'inizio del Carnevale. La «diana» dei pifferi — così si chiama la caratteristica suonata del giorno di apertura — è riuscita a far uscire dalle quinte i primi personaggi dello storico carosello, che si annuncia quest'anno assai grandioso. A ricoprire ' la. carica di « generale » sarà per il 1963 Guido Foscale, che per la diciassettesima volta pone la sua spada al servizio della Mugnaia. Il hec—rgenerale» vestì infatti per la prima volta la divisa rossoblu degli ufficiali di stato maggioro nel 1947 .»';*ie, «rml do]/* ... sua particolari àttltudirìT,1 ne premesso alutante di campo. Quest'almo la scelta per l'impegnativo ruolo di «genenaie» è caduta appunto sul Foscale e fin da oggi gli eporediesi gli hanno dimostrato il loro consenso tributandogli i primi applausi. Intanto il Buono dei pifferi ha riportato alla ribalta un problema di attualità per il Carnevale d'Ivrea, quello cioè della sua durata; molti infatti ritenevano che l'attuale, programma, che prevede per tre giorni consecutivi senza alcuna 6osta lo svolgimento del carosello, fosse eccessivo, ma 1 membri del comitato esecutivo, capeggiato dal signor Renato .Borio, hanno voluto precisare che anche quest'anno ed saranno tre giorni di festa: « Il Carnevale d'Ivrea — ci ha detto il presidente — è una tradizione di oltre 150 armi e non vedo quindi, considerando anche che tutti gli anni il suo successo si rinnova attraverso la presenza di migliala di per enne entusiaste, perché do vremmo ridurre li programma. Personalmente credo che tutti gli eporediesi sentano il loro Carnevale e quindi' approvino la nostra decisione». Risolta quindi la questione principale, il comitato esecutivo elaborerà nel corso della prossima settimana 1 programmi dettagliati del festeggiamenti. Si sa che il monte premi a favore del carri allegorici (alcuni dei quali giungeranno, com'è ormai consuetudine, da Viareggio) supererà 1 tre milioni, mentre alla sfilata dovrebbero prendere parte anche alcune bande musicali a carattere folcloristico, con le quali sono stati presi contatti In questi giorni. La «battaglia delle arance» avrà anch'essa il suo regolare svolgimento, anche se il prezzo del preziosissimo agrume sale ogni anno. I giovani della città anzi si stanno già organizzando In gruppi per rendere pia vivace la contesa. C'è insomma in tutta la città un'aria di preparativi che con¬ fmfaidmaeglm«qcslCSiNstdsirpadl ferma. 11 vecchio adagio piemontese: € I/Epifania tute le fèste a porta via e 'l Carlevè a j torna a mné », anzi proprio il giorno della Befana, concludendo il ciclo dei festeggiamenti natalizi, ad Ivrea ne apre un altro ancora più lungo ed allegro. s. s. il nuovo Generale del Carnevale d'Ivrea, Guido Foscale (a destra) col Generale uscente, cav. Renzo Peraldo

Persone citate: Foscale, Guido Foscale, Renzo Peraldo

Luoghi citati: Ivrea, Viareggio