Folla imponente ad Acqui ai funerali del sen. Piola

Folla imponente ad Acqui ai funerali del sen. Piola Folla imponente ad Acqui ai funerali del sen. Piola Negozi chiusi in segno di lutto • Il ministro Trabucchi in rappresentanza del governo - Il prof. Merlo probabile nuovo sindaco della città termale sone, provenienti anche da (tutta la zona, hanno seguito [(Nostro servizio particolare) Acqui, 22 gennaio. Acqui Terme ha reso quest'oggi l'estremo saluto al suo sindaco, il senatore avv. Giacomo Piola, improw isamente scomparso nella tarda serata di domenica. Migliaia di per il feretro o fatto ala al passaggio del corteo funebre attraverso le vie cittadine. Tutti i negozi della città in segno di lutto sono rimasti chiusi, mentre il campanone della torre civica scandiva lenti rintocchi. Il funerale ha preso il via alle 15 dalla villa Santa Caterina, dove una camera ardente era stata allestita nella cappella privata. Aprivano il corteo drappelli di artiglieri — il sen. Piola era colonnello di artiglieria e aveva partecipato alle due grandi guerre meritandosi anche ricompense al valore, — rappresentanze delle scuole e delle associazioni cittadine, il clero della diocesi guidato dal vescovo mons. Dell'Omo. Il feretro era portato a spalle da consiglieri comunali e vigili urbani. Seguivano 1 familiari, la vedova signora Luisella Folti, 1 Meli avv. Enrico e dott. Vittorio, la figlia signora Eva Feronato; quindi il ministro Trabucchi in rappresentanza del governo, il prefetto di Alessandria dott Tino in rappresentanza del presidente Segni, il questore dott. Delle Canne, senatori, onorevoli, alti ufficiali dell'esercito, dei carabinieri, della Finanza e della Pubblica Sicurezza, autorità civili e magistrati. Infine la folla anonima, imponente, commossa. Tra le corone, una cinquantina^ quel le del presidente della Repubblica, dell'on. Fanfani, del Senato (portata da due valletti in divisa di Palazzo Madama), della. Camera, dell'amministrazione comunale e della democrazia cristiana. Attraversate le vie cittadine e raggiunto il municipio, dove i! feretro ha sostato alcuni minuti, il corteo si è portato in cattedrale per la benedizione, impartita dal vescovo. Il funerale ha poi raggiunto il Camposanto, ove la salma del senatore — ha voiuto, in testamento, essere sepolto ne) cimitero della sua Acqui e non nella tomba di famiglia a Cassinone — è stata tumulata provvisoriamente in una cappella di amici. La morte del senatore Piola — al Senato gli succederà il notaio Renzo Forma, di Castellamonte, che si era portato candidato per il collecio senatoriale di Ivrea — pone il problema della sua sostituzione a capo della civica amministrazione di Acqui. Mentre il posto di consigliere sarà occupato dal maestro Alfonso Bottero, è quasi certo che alla carica di sindaco verrà chiamato il prof. Luigi Merlo, attuale assessore alle Finanze. Il Consiglio comunale sarà comunque quanto prima convocato per l'elezione del primo cittadino. f. m.

Luoghi citati: Acqui, Acqui Terme, Alessandria, Camposanto, Castellamonte, Ivrea