Un camion piomba su un autocarro fermo tre autisti stritolati e uno in fin di vita

Un camion piomba su un autocarro fermo tre autisti stritolati e uno in fin di vita Spaventoso Incidente all'albe di Ieri presso Brescia Un camion piomba su un autocarro fermo tre autisti stritolati e uno in fin di vita Il veicolo investito era in sosta per un guasto - Il conducente del secondo autotreno non ha scorto in tempo l'ostacolo e vi è finito contro in piena velocità - Forse un colpo di sonno all'origine della sciagura (Dal nostro corrispondente) Brescia, 17 gennaio. Tre autisti sono morti e uno è rimasto ferito in modo grave in un incidente stradale avvenuto stamane alle 6,15 su un rettilineo in leggera pendenza fra i comuni di Coocaglio e di Chiari, poco dopo il cavalcavia sull'autostrada BresciaBergamo. La mattinata era gelida ma aiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiuiiiiiniiiiiiiiiiiiiiuiiiiiiii n a e limpida, e la visibilità perfetta malgrado l'oscurità. Nessu na traccia di neve o di ghiaccio sull'asfalto. A quell'ora viaggiava diretto a Milano un autotreno carico di blocchi di calce viva, guidato da Battista Bazzana, di 39 anni, e da Angelo Sandri, di Si, entrambi di Castenedolo (Brescia). In seguito a perdita, d'olio, il pesante veicolo ai fermava e i due iniiiiiiiiiiiciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiip autisti disponevano le segnalazioni previste dai codice. Il Sandri, poi, si sdraiava sotto la motrice e si accingeva alla riparazione. Il Bazzana era sul ciglio della strada, alla sinistra del camion, quasi all'altezza della ruota anteriore del rimorchio, e aspettava che il compagno di viaggio terminas se di. aggiustare il guasto. '• Dopo alcuni minuti, apuntavano sul fondo del rettilineo, dal lato di Brescia, i fari di un altro autotreno, diretto anch'esso a Milano. Il veicolo) giunto a qualche decina di metri dal camion fermo, invece di deviare sulla sinistra per effettuare .il sorpasso, tirava diritto. Arrivato quasi di fronte all'ostacolo, l'autocarro si spostava ma non abbastanza per evitare il tamponamento. Era targato Verona 74974, carico di legname, e guidato da Raffaele Nosè, di 35 anni, da Nogara (Verona). Il suo compagno di viaggio, Primo. Vincenzi, di 37 anni, pure da Nogara, riposava sdraiato nella cuccetta posta dietro il sedile di guida. Sotto lo sguardo terrorizzato di-un motociclista in transito, il camion veronese si schiantava con un fragore assordante contro l'autocarro fermo, sfondava la cabina e si incastrava nello spigolo sinistro. Il Nosè morto sul colpo, rimaneva appeso per il collo ad un pezzo di lamiera. Il Vincenzi, invece, veniva sbalzato prima dal lettino e poi fuori dalla cabina, e finiva sulla strada maciullato. Per il tremendo urto, l'autotreno bresciano era stato spinto avanti di parecchi metri. Il Bazzana, che voltava le spalle al camion investitore, veniva urtato e gettato sotto le ruote anteriori del rimorchio, ed era ucciso sul colpo. Nell'incidente rimaneva coinvolto anche il Sandri. Tratto da sotto la motrice, il camionista veniva subito trasportato nshfdmvcpula al vicinissimo ospedale < MeiU- mèdvpvcgmmLgucncnlct2uzhrB ni » di Chiari e vi giungeva in stato di €choc>. I sanitari glhanno riscontrato anche la frattura della sesta vertebra dorsale. Le sue condizioni sono molto gravi. Difficile stabilire come è avvenuta la disgrazia. Il conducente dell'autotreno veronespotrebbe essere stato colto da un malore o, ipotesi più probabile, da un colpo di sonno. Sull'asfalto non è stata rinvenuta alcuna traccia di frenata. INosè dev'essersi accorto troppo tardi dell'autocarro fermsulla strada e non ha più avuuiiiiiitiniiiiii iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii to la possibilità di evitare l'urto. Malgrado il tragico incidente, il traffico sulla Padana Superiore, che in quel tratto è intensissimo giorno e notte, non ha subito soste. I veicoli provenienti tanto da Milano che da Brescia sono stati fatti dirottare sulla strada BresciaBergamo che corre quasi parallela, a pochi chilometri di distanza. I rilievi sono staiti effettuati dal pretore di Chiari. La polizia stradale e i vigili del fuoco sonò intervenuti per le. indagini e per lo sgombero dei j-ottaml dei due autotreni. St m. I due camion dopo il violento urto nei pressi di Chiari. Tre autisti sono morti tra le lamiere (Telef. A.P.)

Persone citate: Angelo Sandri, Battista Bazzana, Nosè, Raffaele Nosè, Sandri, Vincenzi