Macmillan dichiara che la Germania non avrà i «Polaris»

Macmillan dichiara che la Germania non avrà i «Polaris» Macmillan dichiara che la Germania non avrà i «Polaris» «Non le sarebbero di alcuna ulilità perché non è una potenza nucleare » {.'ostro servizio particolare Londra, lunedì mattina. Proveniente dalle Bahamas, il primo ministro Macmillan è giunto ieri mattina all'aeroporto di Londra accompagnato dal ministro degli Esteri yr»-i«)//ié.*^*"*- ^ T" ' Ài numerosi giornalisti in attesa Ha,: ..dichiarato che V sticcesso che ha coronato ieri il lancio di un missile Skybolt non porterà alcun cambiamento all'accordo da lui raggiunto con il presidente Kennedy in base al quale gli Stati Uniti forniranno ■ missili Polaris òlla Gran Bretagna. Per quanto riguarda il mantenimento dell'indipendenza nucleare della Gran Bretagna, il Primo Ministro ha riconosciuto che, per certi periodi di tempo, il Regno Unito sarà privato della autonomia della sua forza d'urto nucleare. < Ma — ha aggiunto — senza il missile Polaris tale stato di cose sarebbe divenuto permanente >. Egli ha definito « buono > l'accordo relativo ai Polaris perché^lp,. Qran-Btetaona p«u tra acquistare missili senza aver partecipato al finanzia, mento di 800 milioni di dollari che è stato necessario per la messa a punto di tali ordigni. Rispondendo ad un giornalista che gli aveva chiesto se la Germania occidentale finirà per essere armata con mis sili Polaris nel quadro del deterrent multilaterale previsto dagli accordi di Nassau, Macmillan ha dichiarato che i missili Polaris non hanno ogive atomiche e sono stati offerti esclusivamente a paesi che fanno già parte del « club nucleare ». « La Germania oc cidentale, — ha osservato — non è una potenza nucleare e ne deriva che i Polaris non le sarebbero di alcuna utilità » Macmillan ha rivelato poi che Kennedy era disposto ad affidare alla Gran Bretagna la prosecuzione del programma € Skybolt », a condizione però che il Regno Unito accettasse di pagare 100 milioni di dollari per lo sviluppo dell'arma. A proposito dell'eventuale adesione della Gran Bretagna al Mec, Macmillan non ha voluto rispondere alle domande dei giornalisti, limitandosi a dichiarare che < potrebbe esistere un rapporto tra i negoziati di Bruxelles e il risultato della conferenza di Nassau ». u. p.

Persone citate: Kennedy, Macmillan