Il pittore Guttuso ottiene il sequestro di 21 tele false

Il pittore Guttuso ottiene il sequestro di 21 tele false Il pittore Guttuso ottiene il sequestro di 21 tele false A Torino, Milano, Roma e Bergamo - Da tempo circolavano dipinti contraffatti con la firma dell'artista L'inchiesta della polizia in mostre e collezioni private (Nostro servizio particolare) Milano, 4 dicembre. (a.d.) Una vasta operazione che da qualche mese tiene impegnata la polizia di alcune delle maggiori città italiane si propone di smascherare l'attività di una banda di falsificatori di opere d'arte. L'estate scorsa l'arch. Arturo Cadario, proprietario d'una galleria d'arte, denunciava, a nome del pittore Renato Gut-1stuso, che. messi in vendita da|" commercianti, da tempo circolavano dipinti con la firma dell'artista. Questi, sulla base delle descrizioni o delle fotografie che gli erano giunte da chi era entrato in trattative per l'acquisto, riteneva però si trattasse dì falsi. A conclusione delle indagini, la Squadra Mobile ha sequestrato a Torino cinque opere tra le quali < Corridore ciclista » e «Sedia con scodella»: quest'ultima tela oltre ad es sere già stata « bocciata » tem alanrmdntbllsnsnera stata dichiarata da Gut tuso un < volgarissimo falso ». Il pittore non aveva esitato a scriverlo anche in calce ad una fotografia dell'opera. Contemporaneamente la polizia ha sequestrato altri quattordici quadri a Milano (uno in una mostra e tredici nel-j dl'abitazione di un privato), unoi Ra Bergamo e uno a Roma. I|dventun dipinti verranno trasfe ' Ssmnpo fa da un mercante torinese, |gnunszcriti a Roma e sottoposti al giudizio di Guttuso. C'è la speranza che, una volta accertati i falsi, risalendo dall'ultimo possessore ai precedenti attraverso la catena dei collezionisti e dei mercanti per i quali sono passati, si possa giungere ai falsificatori. Gli tdti di Bll Ati Tlvc

Persone citate: Arturo Cadario, Guttuso, Renato Gut

Luoghi citati: Bergamo, Milano, Roma, Torino