I cancellieri insoddisfatti perché usati come dattilografi

I cancellieri insoddisfatti perché usati come dattilografi Congresso ilei sindacato nazionale a SU Vincent I cancellieri insoddisfatti perché usati come dattilografi Sono impiegati di concetto, ma la realtà pratica li costringe a semplici lavori esecutivi ] i (Dal nostro inviato speciale) Saint Vincent, 3 dicembre. Sotto la presidenza del cancelliere capo della Corte d'Appello dì Torino comm. Giovanni Fracchia, si è inaugurato stamane a St. Vincent l'll° Congresso del « Sindacato nazionale cancellieri e segretari giudiziari ». Al tavolo della presidenza: S. E. Carmelo Albanese direttore generale dell'organizzazione giudiziaria, anche in. rappresentanza del guardasigilli ministro on. Bosco; S. E. Edmondo Sijciliani capo dell'Ispettorato generale del ministero di Grazia e Giustizia; S. E. Casoni presidente della Corte d'Appello di Torino: dott Tanas procuratore generale di Torino; consigliere di Cassazione dott. Berruti componente del consiglio direttivo dell'Associazione , italiana magistrati, anche in | rappresentanza dell'Associazione internazionale magistrati; consigliere di Cassazione dott. leardi dell'Unione nazionale magistrati; avv. Palmas in rappresentanza della Regione valdostana; consigliere d'Appello Carlo Consonni direttore del personale di Cancelleria al ministero di Grazia e Giustizia; il dott. Giovanni Ragozzino segretario nazionale del sindacato. Quest'ultimo ha letto una lunga relazione che riassumiamo per sommi capi. Sorvoliamo su quanto la categoria ha già ottenuto, sia pure dando luogo ad una «confusa e pesante atmosfera d'insoddisfazione », per vedere che cosa domanda ancora. Cominciamo con lo spiegare ai profani che cosa è un cancelliere e che cosa è un segretario giudiziario Sono suppergiù la stessa cosa, solo che i cancellieri sono addetti alle preture, tribunali, corti d'appello: I segretari sono addetti alle procure |( uffici del P M) In totale il e j ruolo ne conta 7119 | Parte di essi ambisce ad al i!tra destinazione. Il cancelliere a | (o segretario) è impiegato di concetto o direttivo, a seconda delle varie categorie. La realtà pratica li costringe spesso ad umili lavori esecutivi, veri e propri compiti di amanuense (pur se dispongono di macchine da scrivere) perché l'organico dei dattilografi (o dattilografe) è di 1700. Il sindacato domanda che questo numero sia portato a 3200, ossia un aumento di 1500. Ciò allevierebbe non soltanto il lavoro, ma lascerebbe disponibile del personale per « usare uomini adatti al posto adatto». La relazione critica « la compagine amministrativa del nostro ministero di Grazia e Giustizia, dove magistrati egregi e valenti operano per compiti che esulano j dalla loro ben più elevata funzione giurisdizionale ». Altri magistrati sono poi dispersi « in compiti puramente amministrativi di poco conto (stato civile, infortuni sul lavoro, eccetera) ». Nei due casi ci si troverebbe di fronte ad un fenomeno di comodo, per il quale «lavori di scritturazione ed altre manualità» sono affidati a personale la cui preparazione è molto superiore alle mansioni che svolge. Non meno seria la questione « del personale penitenziario militare munito di trattamento economico adeguato al particolare impegno e alla notevole pericolosità delle incombenze istituzionali », addetto viceversa esso pure a lavori di « scritturazione e manualità » sino a 623 (seicentoventitré) elementi nella sola capitale. I 623 potrebbero utilmente essere sostituiti dai cancellieri, e sarebbero altrettanti magistrati che rimedierebbero alla carenza di personale nella magistratura. Il congresso, composto di centocinquanta delegati e che compreso oggi, durerà quat tro giorni, prenderà in esame anche i problemi economici della categoria, non certo ac-contentata dal recenti miglio- ramenti. Un cancelliere guadagna da 80 a 200 mila lire al mese sommando le molteplici voci di stipendio, assegno integrativo, nuovo assegno integrativo, proventi di cancelleria, assegni familiari, lavoro straordinario, eventuale indennità di dirigente. Soltanto la prima voce è ammessa al computo della pensione, e limitatamente all'80%. Anche il corpo dattilografico avrà qual-' che cosa da chiedere, con la sua media di molto inferiore alle 50 mila lire mensili. a. a. IIIIIIIIIIIIIIIIIIMIHIIIIMIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

Persone citate: Berruti, Carlo Consonni, Carmelo Albanese, Casoni, Edmondo Sijciliani, Giovanni Fracchia, Giovanni Ragozzino, Palmas

Luoghi citati: Torino