Risultati delle elezioni universitarie

Risultati delle elezioni universitarie Risultati delle elezioni universitarie L'Intesa (d'ispirazione cristiana) perde due seggi, ma rimane il gruppo più forte: 20 rappresentanti - L'Ugi (radical-socialisti) conserva le sue posizioni: 14 seggi - In aumento i Goliardi indipendenti (liberali) : 10 seggi Si sono concluse le elezioni degli studenti per il rinnovo dell'Interfacoltà. Gli studenti universitari sono 13.500, ma oltre tremila non potevano votare perché non risultavano ancora in regola con le iscrizioni. I chiamati alle urne erano 10.200. Di questi hanno votato soltanto 2908, con una percentuale del 29 per cento, leggermente inferiore a- quella dello scorso anno. Lo scrutinio ha dato i seguenti risultati (indichiamo ira parentesi i seggi vinti lo scorso anno): Intesa (Gruppo che « si ispira ai valori cristiani ed alla fede nella democrazia *) 1164 voti 20 seggi (l'anno scorso 22). Ugi (si ispira alle tradizioni radicali lalcne e socialiste) 805 voti - 14 seggi (14). Goliardi indipr udenti (si ispira all'ideologia liberale di Piero Gobetti) 600 voti - 10 seggi (7). Fiaccola (neofascisti) 168 voti • 3 seggi (3). Vivi Verdi (monarchici) 130 voti - 2 seggi (1). Le elezioni tra gli universitari hanno avuto quest'anno un andamento molto simile alle recenti amministrative in parecchi comuni italiani. I giovani dell'Intesa hanno subito una lieve flessione, pur rimanendo il gruppo più forte: i laici-radicali dell'Ugi hanno conservato le loro posizioni. Un sensibile miglioramento hanno registrato i liberali dei Goliardi indipendenti eh* hanno conquistalo i due seggi persi dall'Intesa strappandone un terzo al monarchici di Viva Verdi. Questi sono scesi da tre seggi a due. I neofascisti della Fiaccola hanno avuto tre seggi come l'anno scorso. Per la formazione dell'esecutivo esistono due possibilità: un accordo tra Intesa e Ugi (34 seggi), oppure Intesa e Goliardi indipendenti (24 seggi).

Persone citate: Intesa, Piero Gobetti, Verdi