Le tabelle degli aumenti per i 189 mila ferrovieri

Le tabelle degli aumenti per i 189 mila ferrovieri Le tabelle degli aumenti per i 189 mila ferrovieri L'Amministrazione delle FF.SS. ha ripartito i 20 miliardi e mezzo, stanziati per il '63 dal governo - I miglioramenti variano dalle 10.000 alle 87.500 lire mensili - I sindacati chiedono di elevare i minimi delle qualifiche inferiori (Nostro servizio particolare) Roma, 2 novembre. L'amministrazione delle Ferrovie dello Stato ha già definito in linea di massima i diversi importi dell'* indennità aggiuntiva » che dovrà essere corrisposta ai 189.500 ferrovieri, a partire dal 1" gennaio 1963; in tal modo ha preceduto tutti gli altri ministeri interessati al miglioramento delle retribuzioni de: pubblici dipendenti. L'azienda ferroviaria ha ripartito la somma di 20 miliardi e 500 milioni stanziata dal Consiglio dei ministri, in moda da assicurare aumenti che variano fra le 10.000 lire mensili per l'inserviente e le 87.500 lire per il direttore generale. Questa ripartizione non è condivisa dalle organizzazioni sindacali: esse infatti chiedono un importo più elevato per le qualifiche più basse, prefigurando in tal modo i nuovi livelli retributivi che dovrebbero essere applicati dal 1" luglio 1963. In particolaj-e insistono perché la misura dell'indennità aggiuntiva per il manovale non sia inferiore alle 14.000 lire mensili. Nei prossimi giorni la «. tabella > sarà esaminata congiuntamente da.i rappresentanti dell'amministrazione e dai dirigtnti dei sindacati; ma soltanto lievi modifiche potranno essere accettate, in relagone all'entità dei fondi disponibili. Ed ecco la misura mensile dell'indennità aggiuntiva per le varie qualifiche, cosi come è stata stabilita dall'azienda (fra parentesi indichiamo il coefficiente retributivo): Inserviente (159) L. 10.000; usciere e carbonaio (163) L. 12 mila 500; cantoniere e manovale (1S4) L. 12.500; aiutante operaio (166) L. 13.000; usciere di 1" classe, operaio dell'armamento (170) L. 13.000; ausiliario di stazione, deviatore, operaio qualificato (173) L. 15 mila; commesso, usciere capo, infermiere (174) L. 15.000; capo squadra manovali (176) L. 15 mila; capo squadra della linea (177) L. 15.500; aluto applicato, aiuto applicato tecnico, manovratore, frenatore, marinaio (180) L. 15.500; capo squadra deviatori (181) L. 15.500. Operaio qualificato di 1" classe (183) L. 16.000; aiutante,! infermiere di 1* classe, assistente viaggiante, aiuto macchinista TM, fuochista (184) L. 16.000; assistente dì stazione, capo squadra manovratori (185) L. 16.000; manovratore capo, deviatore capo (188) L. 16.000; conduttore (190) L. 16.500; aiutante, conduttore principale (194) L. 16.500; aiuto macchinista, operaio specializzato (197) L. 18.000; verificatore (199) L. 18.000; macchinista TM (207) L. 19.000; capotreno (210) L. 19.000; applicato (213) L. 16.500; motorista ed elettricista di 1» classe (219) L. 20 mila. Capotreno 1* classe (2231 L. 20.500; macchinista (226) L. 20.500; capostazione 3* clas-1 se, controllore viaggiante, capo motorista (234) L. 21.500; capo personale viaggiante (238) j L. 21.500; applicato principale^ segretario principale (240) lire I 22.000; macchinista 1» classe; (241) L. 22.000; capodepositc (250) L. 22.500; controllore, viaggiante di 1" classe (254); L. 23.000; capo stazione 1classe, capo personale viaggiante 1* classe (260) L. 23.500; controllore viaggiante principale (2?4) L. 26.000: segretario capo, applicato capo (285i L 26 mila; ispettore (289) L. 26.500 Capo stazione 1' classe, (ape personale viaggiante (292) L 26.500; capo stazione principale, capo personale viaggiante superiore (311) L. 28.000; ispettore di 1' classe (342) L. 31.000; capo stazione superiore, capo deposito superiore (357) L. 32 mila 500; ispettore principale capo stazione sovrintendente capo deposito sovrintendente direttore di macchina < 102 ) L. 36.500; ispettore capo (500) L. 45.000; ispettore capo superiore (670) L. 60.500: vice direttore generale e direttore compartimentale 1" classe (900) L. 81.000; direttore generale (970) L. 87.500. g. f. n

Luoghi citati: Roma