L'aumento del costo della vita assorbe i miglioramenti salariali

L'aumento del costo della vita assorbe i miglioramenti salariali L'aumento del costo della vita assorbe i miglioramenti salariali I problemi dei lavoratori esaminati dai dirigenti della Cisl Il Consiglio generale della Cisl torinese si è riunito a Lanzo per discutere sul tema: «L'azione sindacale e la politica di piano» Al dibattito, durato due giorni e conclusosi ieri sera, hanno partecipato una settantina di dirigenti del sindacato libero tra cui l'on Donat-Cattin, il segretario provinciale Borra. II vicesegretario Genisio e 11 segretario confederale Coppo. Nella riunione di ieri Genisio ha illustrato la situazione sindacale nella provincia. Dal novembre del 1961 ad oggi sono stati firmati 70 accordi aziendali e d'ora in avanti bisognerà proseguire nella contrattazione articolata «senza dare tuttavia all'azione i] carattere di rivoluzione permanente ». Dal 1960 al 1961 l'incremento del reddito «pro-capite» nella] provincia di Torino è stato del 7 per cento e quest'anno « sarà di poco inferiore ». L'aumento produttivo dal '60 al '61 è risultato del 12 per cento ed un Incremento quasi uguale si avrà quest'anno. Nei primi sei mesi del '62 la media retributiva è salita da 2138 lire giornaliere a 2372 lire In particolare le retribuzioni medie giornaliere delle principali categorie sono oggi: alimentaristi 1880, chimici e gomma 2480, edili 2200. metalmeccanici 2500, tessili 1800. <: Gran parte dei miglioramenti economici — ha affermato Genisio — sono però stati annullati dall'aumento del costo della vita. Oggi l'alimentazione e l'affitto assorbono li 63 per cento del salarlo ». Il decentramento delle industrie sta ponendo in modo sem¬ pre più urgente il problema dei trasporti «che devono essere considerati un servizio sociale ». Bisogna anche procedere con Immediatezza, e la Cisl si propone di sollecitare tutte le autorità, alla riforma della scuola professionale per dare ai giovani operai una preparazione adeguata alle moderne esigenze produttive. Il segretario confederale Coppo ha concluso I lavori ponendo in rilievo l'Importanza che l'allargamento dell'area democratica potrà avere sul consolidamento del potere sindacale del lavoratori. Il Consiglio ha quindi nominato due commissioni di studio: la prima si occuperà dei problemi locali in rapporto alla politica di piano: la seconda coordinerà l'attività sindacale della regione.

Persone citate: Donat-cattin, Genisio

Luoghi citati: Torino