Gli analfabeti iin Italia sono tre milioni 200 mila

Gli analfabeti iin Italia sono tre milioni 200 mila Gli analfabeti iin Italia sono tre milioni 200 mila Nel mondo sono 700 milioni - Un convegno internazionale a Roma contro questa piaga sociale (Nostro servizio particolare) Ruma, 22 settembre. Lunedi, presente il Capo dello Stato, si inizieranno i lavori del convegno .mondiale « Alfabeto e società »; vi partecipano 40 delegazioni straniere in rappresentanza di altrettanti paesi e 20 missioni di organizzazioni internazionali che si occupano della lotta contro l'analfabetismo. Il convegno si svolge alla vigilia di un altro importante avvenimento: la decisione che prenderà l'Unesco in novembre per lanciare una campagna mondiale di dieci anni per la lotta contro l'analfabetismo Questa campagna si è resa necessaria perché è stato previsto che gli attuali 700 milioni di analfabeti sono destinati ad aumentare notevolmente nei prossimi venti anni. In Italia gli analfabeti che nel 1951 il censimento ha valutato in 5.046.000 sono oggi an cora 3.274.000: l'Unione nazio naie per la lotta contro l'analfabetismo ritiene Inadeguati gli stanziamenti dello Stato che sono poco più di tre miliardi l'anno. Il prof. ArangioRuiz e la dott. Lorenzetto, presidente e vice-presidente della Unione, hanno illustrato l'attività dei centri di cultura po polare mettendo in rilievo come l'analfabeta una volta attratto dai « centri » non solo impara a leggere e a scrivere, ma si inserisce definitivamente nel mondo sociale. f. f.

Persone citate: Lorenzetto, Ruma

Luoghi citati: Italia, Roma