Decorre da questo mese l'aumento delle pensioni

Decorre da questo mese l'aumento delle pensioni A Torino i pensionati dell' Inps sono 219.719 Decorre da questo mese l'aumento delle pensioni I pagamenti effettivi, compresi gli arretrati, avverranno però solo in settembre - Quanto percepiscono le categorie « vecchiaia », « invalidità » e « superstiti » La decorrenza per l'aumento delle pensioni della Previdenza Sociale c stata fissata al 1° luglio scorso. Ciò significa che quando la legge sarà divenuta operante verranno corrisposti gli arretrati. Il provvedimento è già stato approvato da': Senato il 13 ancsdnsluglio. Ora dovrà essere sot^toposto all'esame della Camera. Si prevede che i deputati (che stanno per affrontare il dibattito sulla nazionalizzazione dell'energia elettrica) potranno occuparsi del problema entro la prima metà di settembre e che nello stesso mese avranno inizio i pagamenti. Nella nostra provincia l'aumento delle pensioni della Previdenza Sociale riguarda 219.719 persone Le caratteristiche del provvedimento — com'è stato approvato dal Se nato — possono essere cosi schematizzate: — per le pensioni di vecchiaia, i minimi vengono elevati da 6500 a 12 mila lire se il titolare ha meno di 65 anni di età; da 9500 a 15 mila lire mensili se supera i 65 anni. s| |j ij. ~. Per 'e. Pensioni di inva-|lidità, i minimi saranno au-|mentati da 9500 a 12 mila 1 ix-e I se l'avente diritto ha meno dil 65 anni: da 9500 a 15 mila lire! se supera i 65 anni. — per le pensioni ai superstiti (familiari di lavoratori deceduti), ì minimi verranno portati da 6500 a 12 mila lire mensili fino a 65 anni: da 6500 a 15 mila lire mensili se gli interessati superano i 65 anni. — A tutte le altre pensioni superiori ai minimi, verrà applicato un aumento del 30 per cento. In ogni caso però i pensionati usufruiranno del trattamento più favorevole. Ad esempio si: un pensionato della categoria c vecchiaia >. di età. inferiore a 65 anni ha oggi li mila lire mensili, non sarà portato a 12 mila (nuovo minimo della categoria) ma gli verrà applicato il 30 per cento, in mudo che la sua pensione diventerà di 14.300 lire mensili. Analogo criterio ■ sarà applicato negli altri casi. IIn Torino e provincia i ti-1 tolari di pensioni della cate-lgoria «vecchiaia» sono 133 457 c-__-j„ ,,„. . • ' 'Secondo una valutazione ap-|prossimativa, circa un terzo1 percepisce il minimo di 6500]o di 9500 lire mensili a secoli-!da dell'Età. La inedia in que-|sto settore 6 di 14.500 lire al mese. _ . ■ ,. In confronto ad altre Citta Torino ha una media abba- stanza elevata. Gioca infatti a favore dei pensionati torinesi un più lungo periodo (li contribuzione dovuto alle possibilità di lavoro offerte dalle industrie che esistono da molti decenni e che sono in continua espansione. Assegni mensili di 25-30 mila lire (l'aumento del 30 per cento compor- ^terà una maggiorazione di 7.500-9 mila lire al mese) non j sono più eccezioni. Esistono anche pensioni, seppure meno numerose, che giungono a 6070 mila lire (applicando il 30 per cento l'aumento sarà di 18-21 mila lire mensili) in rapporto appunto ai contributi versati dall'assicurato durante la vita di lavoro. Le pensioni di c invalidità» | sono 40.947. Qui la grande mag|gio:anza — circa il 70 per cenj to — ha il minimo di 9.500 lire mensili. Questa cifra era uguale per qualsiasi età dell'assicurato. Ora il nuovo minimo sarà differenziato: 12 mila lire mensili fino a 65 anni, 15 mila al mese oltre i 65 anni. Infine la categoria « reversibilità > è formata da 43.315 su- I; iperstiti familiari di lavoratori jdeceduti. Anche qui, almeno ili |70 per cento ha il minimo diI|g5Qo lire mensili che ora sarà ; I elevato a 12 od a 15 mila lire. l ! < Gli aumenti concessi — ha detto il ministro del Lavoro on. Bertinelli a conclusione del dibattito svoltosi in Senato — non, devono essere considerati un punto di arrivo, ma soltanto una. tappa verso il traguardo ancora, lontano della sicurezza sociale ».

Persone citate: Bertinelli

Luoghi citati: Torino