Parigi manda duemila soldati a Marsiglia per stroncare il banditismo tra i reduci d'Algeria di Sandro Volta

Parigi manda duemila soldati a Marsiglia per stroncare il banditismo tra i reduci d'Algeria Bande di delinquenti terrorizzano la Costa Azzurra Parigi manda duemila soldati a Marsiglia per stroncare il banditismo tra i reduci d'Algeria Da due settimane si susseguono omicidi, furti e rapine - I profughi sono 150 mila: non hanno lavoro né casa, ma rifiutano di trasferirsi nelle province fredde del Nord - La criminalità è favorita dall'insensata propaganda delPOas La situazione è drammatica: i giornali francesi paragonano Marsiglia alla Chicago del tempo del proibizionismo ; (Dal nostro corrispondente) Parigi, 19 luglio. Enormi forze di polizia stanno affluendo su Marsiglia e sulle altre località del litorale mediterraneo da ogni provincia francese, per combattere il banditismo di cui e in preda la Costa Azzurra da un paio di settimane. Rapine, ricatti, malversazioni, omicidi, vi si ripetono numerosissimi ogni giorno, nella regione marsigliese come nelle stazioni balneari fra St.-Tropez e Montecarlo, proprio all'inizio della stagione che ha già riempito alberghi e ville di una clientela internazionale. L'arrivo in massa dei profughi dall'Algeria, 150 mila dei quali si sono stabiliti intorno a Marsiglia e non vogliono saperne di trasferirsi in altre province a causa del clima, ha detcrminato una situazione che sta diventando drammatica. Molti sono povera gente, fuggiti dalle loro case senza aver avuto neppure il tempo di far le valige e privi di ogni risorsa economica. Vivono dieci o dodici per camera, sapendo di non aver da pagare l'affìtto alla fine del mese, ma decisi a non allon¬ , - iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiitiiiiiiitiiiiiiiiiiiii tanarsi dal dolce clima del Midi, così somigliante a quello che hanno lasciato nell'Africa del Nord, neppure se saranno costretti ad accamparsi sulle spiagge. In molti casi, hanno ingombrato i corridoi degli alberghi, quando vi hanno trovato affisso il cartello delttutto esauritoy, e non c'è modo di sloggiarli. Il governo ha deciso di non pagare gli assegni di rimpatrio a coloro che si ostinano a rimanere nelle province del Sud, ma il provvedimento non li ha convinti a partire: i piedsnoirs non vogliono saperne di andare a cercar lavoro fra le nebbie del Nord, pur sapendo che in tutto il comune di Marsiglia ci sono appena iftO possibilità di impiego e ancora meno nei comuni limitrofi. Si può capire facilmente che, in questa situazione disperata, molti che finora erano stati onesti lavoratori, siano spinti fatalmente ai delitti controia proprietà. Tutto però si ridurrebbe probabilmente a qual\che furto di non troppa importanza se in mezzo a loro non agissero gli uomini del l'Oas. Sono infatti gli esecutori di tanti omicidi, disertori 8 della Legione Straniera, exporacadìitisti, assassini professionali, che organizzano ora le bande dei grassatori: la violenza politica si sta così convertendo nel più spaventoso banditismo comune'.' Gli inviati speciali dei giornali parigini parlano di Marsiglia come di una nuova Chicago. La gente dell'Oas ha preso possesso della piazza della Borsa, nel centro della città, facendone il proprio quartier generale: è là che vengono decise le imprese criminali, che spargono il terrore su tutta la costa. La notte scorsa, la piazza della Borsa è stata circondata dalle forze di polizia, che vi hanno operato numerosi arresti, ma ò molto difficile un controllo efficace di quell'immensa viassa, in cui nessuno osa violare la legge dell'omertà. Intanto, un sordo contrasto sta alimentandosi fra i rifugiati dall'Algeria e la popolazione locale; le autorità ne sono vivamente preoccupate perché non possono escludere lo scoppio di incidenti molto sen. Quindici compagnie repubblicane di sicurezza, motorizzate e in pieno assetto di guerra, sono già affluite nella regione e hanno fissato i loro centri di operazione a Marsiglia, Tolone, Sete e Nizza. Sono, per ora, oltre duemila uomini, ma si attende l'invio di nuove forze. Un super-prefetto dirige le operazioni nei collegamenti con i comandi militari. Misure di un estremo rigore verranno applicate, soprattutto per costringere la massa dei pieds-noirs a trasferirsi in altre regioni, dove verranno distribuiti sccoìido le possibilità di alloggio c di lavoro. Il governo si propone di affrontare il problema seguendo l'esempio della Germania Occidentale che attraverso uno smistamento d'autorità, è riuscita ad inserire nelle attività produttive del Paese dieci milioni di rifugiati dall'Est. E' bastato però l'annuncio di queste misure per inasprire i pieds-noirs: la notte scorsa, nelle strade di campagna del litorale, oppresse dalla paura, si udivano raffiche di mitra glia scandite sulle tre n^te brevi e due lunghe, con le quali a Bab-el-Oued e Orano gli europei salutavano fino a pochi giorni fa l'Algeria francese. Sandro Volta

Persone citate: Sete