Trionfo delle Fiat-Abarth nel G.P. di Berlino

Trionfo delle Fiat-Abarth nel G.P. di Berlino Robert Jenny a 177 Km di media oraria sul circuito automobilistico dell'Avus Trionfo delle Fiat-Abarth nel G.P. di Berlino Le vetture torinesi hanno conquistato i tre primi posti in classifica nella classe 1000, vincendo anche tra le 700 cmc. - Pauroso incidente a Thiele e Sigala, entrati in collisione: entrambi i piloti incolumi - La gara della classe 1600 è stata vinta dallo svizzero Berney su Ferrari G. T. Nostro servizio particolare Berlino, lunedi mattina. Le Abarth, che per la prima volta partecipavano al Gran Premio Automobilistico di Berlino per vetture gran turismo, hanno ottenuto ieri una trionfale affermazione vincendo due gare, una delle qViali valevole per il campionato mondiale G. T. Robert Jenny si è aggiudicato la corsa riservata alle vetture della classe sino a 100 ce, percorrendo i quaranta giri del circuito in 1,52'23"8, alla media di 177,2 chilometri orari, dopo un entusiasmante duello con l'italiano Herbert Demetz, giunto sul traguardo a meno di cinque metri dal vincitore. I due piloti dell'Abarth avevano assunto il comando a metà gara, mentre cinque concorrenti erano stati costretti al ritiro. Il trionfo delle macchine italiane è stato completato dal terzo posto del belga Langlois. La Piat-Abarth si è imposta anche nella classe fino a 700 ce. per merito del pilota italiano Teodoro Zeccoli, il quale ha vinto con il tempo di 1,53' e 2"2, alla media di 154,1 all'ora. La corsa, alla quale hanno assistito 15 mila spettatori, è stata disputata sulla velocissima pista dell'Avus, che comprende una parte dell'autostrada che collega Berlino-Ovest. Protagonisti di un impressionante incidente sono stati gl'italiani Alfonso Thiele e Oddone Sigala, i quali sì sono urtati mentre abbordavano la curva sud, uscendo fuori pista. Per fortuna i due piloti sono usciti illesi dal pauroso incidente, mentre le vetture hanno subito gravi danni. La collisione è avvenuta al dodicesimo giro, quando la corsa era condotta dal pilota tedesco Hans Herrmann, che poi al diciassettesimo giro doveva fermarsi ai boxes per noie meccaniche. La sua Abarth era poi in grado di riprendere, ma non riusciva a riconquistare il terreno perduto e alla fine era costretta al ritiro al quindicesimo giro. Le Fiat-Abarth, dopo questa terza vittoria in prove « mondiali » sono in testa alla classifica generale con 27 punti, seguite dalle Austin Healey. Lo svizzero Edgar Berney su Ferrari ha vinto con facilità la gara riservata alla classe oltre 1600 gran turismo. Egli ha coperto i quindici giri del percorso alla media di 203,5 km. all'ora. c. t. Un passaggio delle Fiat Abarth di Robert Jenny ed Herbert Demetz vincitori a Berlino

Luoghi citati: Berlino