Il Segretario di Stato Rusk in Europa dal 19 al 28 giugno

Il Segretario di Stato Rusk in Europa dal 19 al 28 giugno Il Segretario di Stato Rusk in Europa dal 19 al 28 giugno Visiterà tutte le capitali alleate, oltre a Berlino Ovest - Sarà a Roma il 23 (Mostro servizio particolare) Washington, 7 giugno. Il Dipartimento di Stato ha annunciato oggi che il Segretario di Stato Dean Rusk compirà un giro nelle principali capitali europee dal 19 al 28 giugno. E' prevista una sosta anche a Berlino Ovest. L'annuncio dice che Rusk giungerà a Parigi il 19 giugno per colloqui col ministro degli Esteri Couve de Murville ed «altri funzionari >. S'incontrerà anche con il Consiglio permanente Nord-Atlantico. Nel pomeriggio del 21 giugno Rusk si recherà a Berlino per una vìsita di poche ore Presumibilmente pronuncerà un discorso Quella stessa sera si recherà a Bonn per una visita di oltre 24 ore. Il 2,n> Ru.= k prrseguirà per Roma e il 21 per Londra. Conferirà con ì dirigenti inglesi sino al 27 quando si recherà in Portogallo e rientrerà negli Stati Uniti il 28 giugno. Il portavoce del Dipartimento di Stato non ha fornito delucidazioni ufficiali sulla natura della visita, ma si sa che due sono le cause principali all'origine del viaggio. Quando Rusk conferi con 1 ministri degli Esteri alleati alla riunione della Nato di Atene circa un mese e mezzo fa molte conversazioni non portarono ad alcun risultato concreto. In effetti Rusk disse nella sua conferenza-stampa del 31 maggio che contava di ritornare presto in Europa < per continuare alcune conversazioni avute ad Atene con certi ministri degli Esteri >. Il Segretario di Stato non fu più preciso in quella occasione ma uno dei problemi rimasti in sospeso riguarda le divergenze fra Stati Uniti e Germania Occidentale sulle trattative con la Russia per le vie di accesso a Berlino. Il secondo motivo del viaggio è il desiderio di Rusk e del presidente Kennedy di creare una migliore intesa fra gli Stati Uniti e i loro alleati europei su varie questioni fra cui l'ingresso dell'Inghilterra nel Mercato comune europeo, il progetto di De Gaulle di dare alla Francia una forza nucleare e maggiore voce in capinolo nei problemi della difesa a tutta l'Europa occiden tale. Gli esponenti del governo americano ritengono che nelle ul'.ime due settimane la tenslo ne fra Kennedy ed Adenauer circa i colloqui russo-americani su Berlino si sia attenuata. Ciò viene attribuito in parte alla buona disposizione di Washington di adoperarsi per un accordo di compromesso sulla proposta americana per la creazione di una autorità internazionale di controllo delle vie di accesso a Berlino. Probabilmente è ancora più importante il fatto che i colloqui russo-americani hanno raggiunto un punto morto e Adenauer non vede alcuna concreta possibilità di colpi di scena nella crisi fra i due blocchi per Berlino. Rusk e Kennedy ritengono tuttavia che sia importante dare ad Adenauer nuove assicurazioni sulla determinazione degli Stati Uniti di non cedere per Berlino e che Washington è parimenti decisa a non riconoscere il regime comunista della Germania Orientale. A Roma Rusk discuterà coi nuovo ministro degli Esteri Attilio Piccioni e con gli altri esponenti del governo italiano tutta la gamma del problemi che interessano la Nato e la controversa questione dell'ingresso dell'Inghilterra nel Mercato comune, iniziativa che ha il deciso appoggio americano, a. p. Una sentenza della Cassazione