Terminerà in settimana l'inchiesta sul disastro ferroviarie di Voghera

Terminerà in settimana l'inchiesta sul disastro ferroviarie di Voghera Terminerà in settimana l'inchiesta sul disastro ferroviarie di Voghera I due macchinisti in carcere non possono ricevere le visite dei familiari - Le vittime sono salite a sessantaquattro - La piccola Daniela riceve doni in ospedale (Dal nostro corrispondente) Voghera, 4 giugno. Il procuratore della Repubblica di Voghera concluderà in settimana l'inchiesta sulla sciagura ferroviaria di giovedì scorso e consegnerà poi gli atti giudiziari al giudice istruttore dott. D'Ambrosio, il quale si occuperà della formale istruttoria. Il macchinista Lanfranco Pigiani, di 28 anni, e l'aiuto macchinista Soriano Fabbri, di 22 anni, conducenti del < merci » che uccise 64 viaggiatori dell'< accelerato 1391 > (ieri è morta anche la signora Giulia Mariani in Ripamonti di 31 anni da Monza), arrestati per disastro ferroviario ed omicidio colposo plurimo, sono rinchiusi in una cella delle locali carceri e non possono ricevere visite. I familiari verranno ammessi a colloquio con i due ferrovieri quando l'inchiesta giudiziaria sarà terminata. Giulia Fornasiero, di 25 anni, da Milano, ha ripreso stamane conoscenza, ma le sue condizioni permangono gravissime. Come si sa, la sventurata viaggiatrice nella sciagura ha riportato l'amputa¬ llllllllllllltlllilllllttilllllllllllllllltlllllllllllllllll zione della gamba sinistra, la frattura della base cranica e la frattura della gamba destra. Per tutta la giornata i medici hanno dovuto praticarle iniezioni di morfina per calmarle i lancinanti dolori. Meno gravi sonò le condizioni di Guido Calvi, di 38 anni, egli pure milanese, che ha perso la figlia. Tuttavia l'infelice non è ancora fuori pericolo. Migliorano invece gli altri tredici infortunati, e domani alcuni saranno dimessi. La piccola Daniela Gritti, di due anni, unica superstite della sua famiglia, continua a ricevere visite e regali. Anche oggi molte persone sono andate a trovarla e il suo caso suscita commozione e interessamento in tutta Italia. Ieri sera 11 sindaco di Voghera le ha portato una grande bambola, che la piccina ha accolto con grande gioia. All'Amministrazione comunale di Voghera sono pervenuti a tutt'oggi diciotto telegrammi con richieste di adozione della bimba. Altre quindici richieste sono giunte all'ospedale civile, ma per ora i nonni di Daniela non sanno ancora quale decisione lllllllllllllllllllllllllllllttllllllllllllllflllllllllllll prendere. Vedranno nei prossimi giorni se accettare una delle numerose offerte per garantire un sicuro e miglior avvenire alla bimba. Il prefetto di Pavia, dott. Vegni, si è fatto interprete dei sentimenti di gratitudine di tutta la popolazione della provincia, ed ha inviato al sindaco di Voghera un telegramma in cui ricorda le ore drammatiche passate a Voghera e la prova ammirevole di solidarietà che la città ha saputo dare. Egli aggiunge di sapere quanto tutti si siano prodigati nell'immediata opera di soccorso, nello sforzo amorevole per salvare vite umane, nella cura dei feriti, nell'intento di dare il possibile conforto ai familiari delle vittime. Il telegramma del Prefetto conclude: < Ringrazierò direttamente i vari enti, ma nel ringraziamento che doverosamente rivolgo a lei, signor sindaco, intendo comprendere tutti coloro che hanno prestato la loro opera dimostrando la nobiltà dei sentimenti dei suoi concittadini, la loro capacità nei rispettivi settori. Un particolare ringraziamento a lei per il suo contributo personale ed ai suoi collaboratori dell'amministrazione e degli uffici >. e_ gr>

Persone citate: D'ambrosio, Daniela Gritti, Giulia Fornasiero, Giulia Mariani, Guido Calvi, Lanfranco Pigiani, Ripamonti, Soriano Fabbri, Vegni

Luoghi citati: Italia, Milano, Monza, Pavia, Voghera