Sospeso il piano di municipalizzazione l'Urbiochimica si rivolge al magistrato

Sospeso il piano di municipalizzazione l'Urbiochimica si rivolge al magistrato Sospeso il piano di municipalizzazione l'Urbiochimica si rivolge al magistrato La .situazione finanziaria della società sarà esposta stamane al presidente del tribunale - Ripreso lo sgombero delle immondizie : ma il servizio non è ancora normale Battuta d'arresto nella procedura che si pensava di dover seguire per far subentrare 11 Municipio nella gestione dell'Urblochlmtea. A quanto risulta, ieri la società avrebbe dovuto inviare al sindaco una lettera con la quale si chiedeva che il Comune assumesse la gestione della società. La richiesta non è stata avanzata. Un collegio di legali ha infatti ritenuto che la lettera dell'Urbiochimica avrebbe consentito al Comune di dichiarare la società < inadempiente al contratto * e quindi soggetta alle forti penalità previste nel contratto stipulato a suo tempo con l'Amministrazione Civica Per 1 dirigenti dell'Urblochlmlca «1 tratta ora di cercare un'al- tra strada. E' probabile che In giornata il presidente abbia un colloquio con il dott. Merlo, presidente del Tribunale. «Non è escluso — si afferma — che la so- cietà, a causa delle diffìcili con- dizioni finanziarie in c:U si trova per il prolungarsi della vertenza con il Municipio, sia costretta ai richiedere una procedura da parte del Tribunale ». In pratica l'Urblochlmica potrebbe essere ammessa all'amministrazione controllata oppure dichiarata fallita Ogni anticipazione è prematura. La vertenza con il Municipio riguarda 1! canone annuo che l'Amministrazione civica deve corrispondere all'Urbiochimica per il servizio di raccolta della, spazzatura. Inizialmente la somma era stata fissata in 935 milioni. In seguito la società chiese che venisse portata ad un miliardo e mezzo. Con un lodo arbitrale la cifra venne stabilita in un miliardo 200 milioni. L'Urbiochimlca sostiene che in questo modo la perdita d'esercizio è di 300 milioni all'anno per cui non è più possibile tenere in vita la società Ieri gli operai ed i proprietari I degli autocarri noleggiati hanno [ripreso la normale attività. Per sgombrare gli ijsmondezzal riboccanti di molte case, 1 lavoratori hanno accettato di fare turni straordinari. Non è stato possi- bile passare in tutti gli stabili ma si conta di poter sgomberare tutta l'immondizia entro lunedi. — Alle Officine Savigliano si è votato per 11 rinnovo della com missione interna. Ecco i risultati (fra parentesi le cifre de". 1961) : operai Cisl voti 237 (192) seggi 2 (2) , Cgil voti 288 (281) seggi 3 (3) : impiegati Cisl voti 166 (144) seggi 2 (2). In totale la Cisl ha ottenuto 403 voti e 4 seggi di commissione Interna passando dal 64,45 al 58,32 per cento. La Cgil (che ha avuto 288 voti e 2 seggi) è scesa dal 44.56 al 41.68 per cento — Ieri si è votato anche alla Superga dove la Cgil ha migliorato le precedenti posizioni. Ecro I risultati (fra parentesi quelli del 1961): operai Cgil voti 1009 (747) seggi 6 (5), Cisl voti 131 (107) seggi 1 (1), UH voti 179 (273) seggi 1 (2); impiegati UH voti 88 (99) seggi 1 (1), Cgil voti 49 (35) seggi 0 (0), Cisl voti 25 (21) seggi 0 (0) La nuova commissione interna risulta formata da 6 rappresentanti della Cgil, da 2 della UH e da 1 della Cisl.