Diffida del prefetto ai commentanti che usano solfito per carni e salumi

Diffida del prefetto ai commentanti che usano solfito per carni e salumi Diffida del prefetto ai commentanti che usano solfito per carni e salumi E' stata comunicata a 5 macellai, 3 salumieri, 2 salumifici, i contravventori finora individuati - Per il futuro sanzioni immediate e molto più gravi - Le ricerche dei fosfati nei prodotti di salumeria Il Prefetto dott. Migliore ha deciso di limitare a una severa diffida il provvedimento amministrativo contro i macellai e 1 salumieri trovati in possesso di carni e salsicce trattate con metabisolflto di potassio. Ieri, al sindaco Ing. Anselmettl, all'ufficiale sanitario prof. Turietti e al veterinario capo dott. Nava è stata trasmpssa l'ordinanza « di diffidare i seguenti negozianti (segue l'elenco di 5 macellai, 3 salumieri, 2 salumifici) dall'astenersi per l'avvenire a scanso di provvedimenti più gravi dall'impiego, nella lavorazione delle earni, di qualsiasi sostanza non consentita dalle vigenti disposizioni ». I nomi dei dieci commercianti non ci sono stati comunicati: per farlo, gli uffici attendono l'esito del procedimento penale aperto presso la magistratura. La diffida del Prefetto sarà comunicata al contravventori finora Individuati, per scritto e con rtcevuta di ritorno. Nello stesso modo si procederà per gli altri negozianti che verranno segnalati dalle perizie. Avevamo già altra volta comunicato l'Intenzione del Prefetto di evitare sanzioni più drastiche nel confronto degli Inadempienti, preferendo la diffida e l'ammonizione al provvedimento di chiusura c Ss i macellai e i salumieri sa- e o . o a 5 a e a i r o o a l , e i l a - pranno comprendere che questa non è indulgenza, ma severo avvertimento e richiamo al senso di responsabilità — ci ha detto il dr. Nava — la battaglia sarà vinta. D'ora in poi l'uso di un pizzico di bisolfito o di altre sostante chimiche vietate, sarà colpito immediatamente e costerà ben più caro ». Mentre continuano 1 prelievi della carne tritata, nelle diverse macellerie cittadine, gli agenti « camplonano » in sempre maggior numero salumi, prosciutti ecc. Si vuol appurare quanto e come, nella loro lavorazione, vengano impiegati I fosfati, e per quale scopo. La prima perizia giunta al veterinario capo sul salami ' crudi risulta positiva. « E' probabile — dice il dott. Nava — che troveremo lo stesso risultato nella maggioranza dei casi. Invieremo a Roma 4. risultati delle nostre ricerche e attenderemo disposizioni; l'impiego del fosfati, largamente utilizzati all'estero, in Italia non è ancora regolato da alcuna norma. -Oli industriali ci chiedono come devono comportarsi, a noi non resta che applicare le regole che ci verranno impartite ». Nei giorni scorsi, un noto produttore di salumi ha smesso di usare i fosfati nella sua azienda: «da quel momento tutti i commercianti che io rifornisco hanno protestato, dicendo che i miei prosciutti perdono acqua e le salsicce sono poco-omogenee. Che cosa devo farei », Altri hanno portato all'ufficio ■ d'Igiene I campioni dei composti, quasi tutti americani o tedeschi, di cui si valgono per 1 prodotti di salumeria. Una documentata relazione sarà inviata dal veterinario capo a quello provinciale e di qui al ministero. Ogni decisione prò o contrc 1 fosfati è per ora sospesa. Come un Illustre patologo ha dichiarato giorni fa a La Stam¬ minili iiiiiiiiiiniiii tini minima pa, 1 fosfati non sono affatto nocivi alla salute. Pur partendo da questa confortante premessa, abbiamo osservato che una volta i fosfati non si usavano e l salumi erano buoni ugualmente. « Giustissimo. Ma i mangimi bilanciati c il sistema diverso di allevare i suini hanno mutato per qualche aspetto le qualità delle carni. Adesso — dice II dott. Nava — per quanto attenta sia la lavorazione, gli strati si separano, l'acqua insidia l'omogeneità dell'impasto. E' per ovviare a questi inconvenienti che i fabbricanti ricorrono ai fosfati ». Le prerogative di questi sali sono parecchie: impediscono II calo del prodotto confezionato (che altrimenti arriva sino al 19 per cento), giova alla ritenzione dell'acqua, ha effetto emulsivo sul grassi, omogenlzza l'Impasto, diminuisce la perdita di grasso durante la cottura, e Infine ha un'azione batteriqstatlca. c Cosi — prosegue 11 dott. Nava — dicono gli autori più recenti. 1 quali tuttavia aggiungono che non basta no certo i fosfati per migliorare la qualità mediocre o per supplire ai. difetti di lavorazione. Insomma, l'Impiego di questi sali non serve a rendere buono un cattivo prodotto: in tutti i casi saranno sempre necessari quei si stemi che le industrie conoscono e praticano normalmente se vogliono .-mettere in commercio sa lumi di qualità ».

Persone citate: Nava, Stam

Luoghi citati: Italia, Roma