Soltanto la Fiorentina (3-1 contro il Padova) insogue ancora il Milan

Soltanto la Fiorentina (3-1 contro il Padova) insogue ancora il Milan I toscani hanno rimontato la rete iniziale dei veneti Soltanto la Fiorentina (3-1 contro il Padova) insogue ancora il Milan Dai nostro corrispondente Firenze, lunedi mattina. La Fiorentina ha superato il Padova in una gara vivace e abbastanza divertente. I viola hanno meritato il successo, ma per ottenerlo hanno dovuto su dare più del previsto per l'inattesa reazione dei bianco-rossi. Nei primi venti minuti di gioco, anzi, la difesa gigliata ha « ballato > più volte sotto la spinta dell'attacco avversario, che ha fatto due azioni assai pericolose, oltre alla rete. Fortunatamente per la Fiorentina, al 15' Milan ha azzeccato il tiro del pareggio ed i padroni di casa hanno ripreso autorevolmente il controllo del gioco. Il primo tempo è stato piuttosto stentato per i viola, gli attacchi erano indecisi e quasi tutti spezzati prima del tiro conclusivo a rete. Pin non ha svolto un grande lavoro, pur subendo tre reti, Barbolini ha disputato una ottima partita, marcando Milani fin dai primi minuti. Azzini ha svolto egregiamente i suoi compiti di battitore « libero ». L'attacco patavino ha avuto le sue punte più pericolose nelle ali Crippa e Valsecchi. Sempre insidioso Del Vecchio che, al 42' del primo tempo, è stato espulso insieme a Castelletti perché i due giocatori stavano per venire alle mani dopo un contrasto dal quale Castelletti era uscito vincente, sebbene aiutandosi irregolarmente. La Fiorentina è scesa in campo con Hamrin e Dell'Angelo che lamentavano i postumi di colpi subiti nell'incontro di mercoledì scorso contro gli ungheresi dell'Ujpest, oltre a questi hanno accusato leggeri infortuni Sarti, Gonfiantini, Marchesi e Milani. Una buona prò va, comunque, hanno disputato Robotti, Milan e'Petris, oltre a Gonfiantini, Marchesi e lo stesso Castelletti. Là prima rete è arrivata al 6 del primo tempo, ad opera di Del Vecchio. Valsecchi ha compiuto una lunga discesa spostato sulla sinistra, quindi ha crossato al centro, dove il centravanti slanciatosi in un tuffo bellissimo, ha insaccato impa rabilmente sulla destra di Sarti. La Fiorentina è tornata all'ai tacco, ma il Padova non accen nava ad allentare la presa. Fin che, al 15' Milan, raccogliendo un passaggio lungo di Petris ha lasciato partire un forte tiro a mezza altezza, sul quale Pin si è gettato inutilmente. Ottenuto il pareggio, la Fiorentina si è rinfrancata. Nei primi minuti ha cercato sopra* tutto di impossessarsi del con trollo del centro-campo, prima di tentare l'affondo sotto la ret» avversaria. Poi, nella ripresa, è passata in vantaggio, Milani, al 3' ha approfittato di una deviazione sbagliata di Barbolini per intervenire e battere Pin sul tempo. Sul finale della gara, al 45'. pochi secondi prima che l'arbi¬ trnsvstalopmCtiMgloD tro fischiasse la chiusura, Mila ni ha approfittato di un'altra svista di un difensore patavino, stavolta Azzini che, cadendo aveva passato da terra il pallone troppo lentamente al prò prio portiere, per rendere incolmabile il distacco. Mario Gandolfo Fiorentina: Sarti: Robotti, Castelletti, Malatrasi; Gonfiantini, Marchesi, Hamrin, Milan Milani, Dell'Angelo, Petris. Padova: Pin: Cervato, Sca gnellato; Barbolini, Azzini, Kaloperovic; Valsecchi, Celio, Del Vecchio, Arienti, Crippa. Arìiifro; Bonetto di Torino. lilt* > & Milani ha realizzato due delle Padova

Luoghi citati: Firenze, Padova, Torino