Nazisti troppo gentiluomini

Nazisti troppo gentiluomini O r* o xx tx o ti televisiva Nazisti troppo gentiluomini Il dramma di Steinbeck, in-i scenato ieri sera sul naziona- cle, girò a lungo per l'Italia'cnell'immediato dopoguerra: lo'irappresentava la compagnia di Ruggero Ruggeri e assieme a Ruggeri recitavano, se non andiamo errati, Annibale Betrone che era l'amico dottore, il tedesco Giovanni Hinrich (il colonnello Lanser), Gianni Santuccio (tenente Tonder) e Margherita Bagni che era la moglie del sindaco. Fu ovunque, un successo. Tuttavia non mancarono severe critiche al testo che da molti fu giudicato macchinoso e convenzionale; soprattutto si rilevò che i nazisti erano stati trattati con inspiegabile indulgenza e che nuoceva all'insieme dell'opera la mancanza di una esperienza diretta da parte dell'autore; il quale l'aveva scritta a migliaia di chilometri di distanza, in America, al suo tavolino, col deliberato proposito di dare al teatro non una cosa d'arte, ma un pezzo di propaganda. A rivedere c La luna è tramontata > dopo tanti anni, non si può non riconoscere la fondatezza di quelle lontane critiche. Specie alcune figure di nazisti risultano inaccettabili, col loro atteggiamento di gentiluomini amareggiati e sentimentali: chiunque sia stato, sventuratamente, costretto a subirli come invasori e aguzzini, sa bene che non erano così. Ad ogni modo il dramma si salva ancora per una sua certa nobiltà dolente che si concretizza nel bel personaggio del sindaco. Dignitosa l'edizione televisiva, pur con evidenti squilibri e sforzature di recitazione. Citiamo, per efficace misura, Sergio Tofano e Fosco Giachetti. I echi di cnonncn~~. MOBILIFICIO O.K.A.P. 20 rate vendita eccezion, camere da !I9 000 alle poliester 268.000 ecc. Ritiro mobili vecchi. Garibaldi 9 cortile. TAPPETI persiani: riparazioni a regola d'arte, custodia, lavaggio. Lebole, Po t. cortile, tel. 517-068. iGsAtndcNavVMsingsLlenTLibsradlnsilctmeMslclf Secondo canale. Qui, prati camente, non c'è stato « spettacolo »: un incontro, del resto interessante e animato, con il produttore cinematografico Goffredo Lombardo; un breve show del cantante francese Aznavour; e un altro incontro, questo con il poeta Leonardo Sinisgalli. * * Stasera penultima puntata di «Alta fedeltà» con Milva, il cantante negro Henry Wright, Nelly Fioramonte e l'italoamericano Dick Caruso. Interverranno pure l'attrice Lina Volonghi e l'autore di rivista Marcello Marchesi. Sul secondo canale sarà trasmessa una pellicola già vista in tv: «Lo spretato» di Joannon, film assai discusso, di soggetto religioso ma di toni spesso violenti e urtanti. u. bz.

Luoghi citati: America, Italia'