Salgono in Liguria i prezzi dei terreni coltivati a fiori di Carlo Rava

Salgono in Liguria i prezzi dei terreni coltivati a fiori Salgono in Liguria i prezzi dei terreni coltivati a fiori Da mille a 3500 il metro quadrato • Scarseggia la manodopera - Favorevole l'annata che sta per finire (Dal nostro inviato speciale) Sanremo, 20 marzo. La Mostra intemazionale del flore reciso si è chiusa con un magnifico successo perché, oltre all'elegante allestimento nel parco giardino della villa comunale Ormond, erano anche rappresentate le migliori varietà conosciute ed inedite di garofani, rose, margherite, strelizie, eccetera. La gamma di colori è stata svariatissima: dal bianco al rosso cupo, al viola; dalle tln-| te unite a quelle con particolari screziature e cosi via. In questi anni si sono diffuse le varietà americane « William Sim », le cui barbatelle (butture con radici) si comperano in Olanda al prezzo variabile da 30 a 90 lire caduna franco Sanremo. Alla Mostra hanno partecipato varie nazioni europee, gli Stati Uniti e molti ibridatoli di vari Paesi. La. produzione floricola che si svolge nel tratto di riviera da Santo Stefano a Ventimlglia (circa 3100 ettari) è imperniata essenzialmente sui garofani è da qualche anno si va estendendo la coltura delle rose, delle strelizie. Si stanno ora costruendo molte serre in ferro sotto le quali si coltiveranno i garofani pregiati e le rose, nonché piante di serra calda (orchidee eccetera). Nel- IilllllllHMM IM1111 < 111111111 ! 1111111M111111111 a la zona costiera i terreni agricoli si fanno sempre più scarsi per cui i canoni d'affitto au mentano; attualmente variano da 70 a 160 lire il metro quadrato, cioè da 700 mila ad oltre un milione e mezzo per ettaro. Anche i valori venali sono elevati, in continuo aumento e si aggirano da 1000 a 3500 il metro quadrato ed oltre (10-35 milioni ad ettaro). Le colline che si snodano all'interno della fascia costiera vengono man mano dissodate e coltivate, specialmente dai coltivatori immigrati dall'Italia meridionale. Anche in questa zona la manodopera agricola si fa sempre più scarsa; riesce molto difficile trovarne e le tariffe oscillano dalle 1300 alle 1400 lire al giorno (8 ore) per le donne e da 2500 a 3000 per gli uomini. La quasi totalità delle aziende agricole sono minuscole, da 2 a 4 mila metri quadrati, sono condotte da coltivatori diretti e si calcola che una famiglia tipo (un uomo, una donna e un ragazzo) coltivi in media 1000 metri quadrati di garofani, cioè 20 mila piante, ricavando da ognuna circa cinque garofani; al prezzo medio della corrente stagione, si ottiene un ricavo lordo di circa 2 milioni (circa 100 lire per pianta). L'annata che sta per volgere al termine ha dato buon esito; si sono vendute le varietà comuni sulle 20-25 lire ogni flore e quelle molto pregiate dalle 60 alle 80 lire. In questi giorni purtroppo alcune colture hanno subito danni causa il freddo e le gelate, avversità che si sono aggiunte alla muffa delle radici (fusariosi), la quale sta arrecando danni considerevoli su varie coltivazioni. Carlo Rava

Persone citate: Ormond, William Sim

Luoghi citati: Italia, Liguria, Olanda, Sanremo, Stati Uniti, Ventimlglia