Stasera la scelta Kramer o Mozart

Stasera la scelta Kramer o Mozart Cronaca 'televisiva Stasera la scelta Kramer o Mozart Allora, dodici anni fa, la commedia Edoardo, mio figlio (ribattezzata nella versione italiana «Cosa avreste fatto voi?») aveva avuto, nell'interpretazione della compagnia Cervi-Pagnanì, un discreto successo. Abbiamo riportato ieri un giudizio di Renato Simoni: giudizio sostanzialmente benevolo nonostante grosse ed esplicite riserve. Ora sarà che dodici anni non passano invano per un copione mediocre; sarà che il trasferimento dal palcoscenico al video non ha giovato alla verbosa e statica natura di Edoardo, mio figlio; sta di fatto che ieri sera la commedia è risultata quasi tutta falsa, illogica e incredibile, con personaggi animati solo da sentimenti esteriori e melodrammatici. Gli attori, fra cui figuravano Laura Adanl, Massimo Girotti e Carlo D'Angelo, hanno cercato, con impegno e buona volontà ma con risultati non sempre positivi (e non per colpa loro), di infondere calore umano ad un gelido e mal costruito congegno teatrale. * * Secondo canale. S'è cominciato con un telefilm poliziesco della serie Città controluce. Questa serie ci ha dato, all'inizio, un paio di storie bru• tali ma emozionanti e non certo noiose: poi è decaduta: Il decadimento è stato confermato dal telefilm di ieri che narrava di un giovanissimo attore (fra l'altro, insopportabile gigione) il quale per procurarsi del denaro non trovava di meglio che strangolai e rapinare degli autisti di piazza. A parte l'assai dubbia moralità della vicenda (altro che le gambe delle donna, altro che qualche battuti na maliziosa o satirica in una rivista), si trattava di un poliziesco dalla struttura ingenua e scarna, con una suspense pressoché inesistente Indi, la rubrichetta musicale « Cabina di regìa » che ha avuto per la seconda volta come protagonista Philippe Clay. Non sarebbe- preferibile cambiare interprete ogni settimana? In coda al programma, ad ora indubbiamente troppo tarda, una trasmissione di notevole interesse culturale: il primo dei tre incontri con il poeta Salvatore Quasimodo, Intervistato da Geno Pantaloni Durante l'incontro Giancarlo Sbragia ha letto alcune liriche. * * Stasera le scelta sarà fra Kramer e Mozart: infatti sul « primo » avremo il consueto spettacolo comico-musical'? di fine settimana « Alta fedeltà » e sul « secondo » un'opera di altissimo valore, « Il flauto magico » di Mozart, nell'edizione italiana allestita da « La Fenice » di Venezia. * * Sta per essere varata sul secondo canale una rubrica culturale fissa che dovrebbe intitolarsi «Terza pagina»: in ciascun numero sarà presentato uno spettacolo scelto per la sua eccezionalità: un famoso documentario o mediometraggio, cartoni animati di particolare significato ecc. Vedremo, ad esempio, nei primi numeri, il film « Une partie de campagne » di Renoir. — Lunedi, sul canale nazionale, alle 16,30 saranno trasmesse riprese dirette della Milano-Sanremo. Le telecamere saranno piazzate a Capo Berta, a Riva S. Stefano, al Poggio e al traguardo di Sanremo, u. Jj2,

Luoghi citati: Milano, Riva S. Stefano, Sanremo, Venezia