Asti vuol essere una città moderna

Asti vuol essere una città moderna MI nuovo piano regolatore Asti vuol essere una città moderna L'autostrada Torino-Piacenza e la circonvallazione della statale per Genova - L'incremento edilizio'- I costi degli alloggi (Nostro servizio particolare) Asti, 10 marzo. Il piano regolatore di Asti fu approvato dal Consiglio comunale il 21 febbraio 1959, ma, mentre si trovava all'esame delle autorità tutorie, ci si accorse che già era vecchio, perché nel frattempo era stato deciso di far passare l'autostrada Torino-Piacenza alla periferia della città. Il piano allora venne ritirato, rielaborato. Ieri è stato discusso di nuovo in Consiglio comunale. Una modifica interessa la circonvallazione nord. Asti si trova a cavallo della statale n. 10 che unisce Torino ad Alessandria e Genova, ed è punto di incontro delle comunicazioni tra le Langhe e il Monferrato. La statale passa nel bel mezzo dell'abitato con il duplice inconveniente di rendere caotico il traffico nelle vie principali e di far perdere tempo. Il primo piano regolatore prevedeva una circonvallazione a nord della città, verso Moncalvo-Casale. I progettisti della Torino-Piacenza, nulla sapendo della circonvallazione, avevano scelto quei medesimi terreni per il tracciato dell'autostrada. Ora si è giunti ad un accordo: rimane la circonvallazione e l'autostrada è stata spostata 500 metri più a nord, cosicché permette maggiore sfogo alla espansione della città. Uh casello, per chi viene da Torino, sorgerà nel pressi del dlstributorlo Agip, prima del viadotto: l'altro casello, per chi viene da Piacenza e Alessandria, sarà vicino al mulino Calda, oltre il torrente Versa: Una seconda circonvallazione favorirà le comunicazioni con la parte sud e le Langhe e sarà costruito in regione San Rocco un soprapassaggio sulla ferrovia. Il mercato del bestiame, che si trova nella centrale piazza Emanuele Filiberto, avrebbe dovuto essere trasferito, secon do il primo piano, nei pressi di corso Savona: dopo un accordo con le autorità milita ri, adesso potrà sorgere in Piazza d'armi, dove sarà vicino al mattatoio. Per contro il complesso delle caserme avrà a disposizione un'area di 200 mila metri quadrati, tra la circonvallazione nord e la fer rovia Asti-Casale. Il nuovo piano fissa una zo na residenziale e una zona industriale. Le fabbriche po tranno svilupparsi verso Alessandria, in terreno pianeggiante e sottovento. Il comune of¬ fre terreni e facilitazioni a tutte le industrie che intendono trasferirsi ad Asti. Qualche anno fa avrebbe potuto avere la Lancia, invece l'ha perduta a favore di Chivasso. Due o tre industrie però hanno accettato l'invito, e una di queste, con circa 200 dipendenti, verrà da Torino. A zona residenziale è riservata la parte alta, collinare (dove passerà una strada panoramica), verso la circonvallazione e oltre sino all'autostrada. Una parte è stata dichiarata zona estensiva: ossia si potrà costruire su un terzo dell'area, e il rimanente sarà giardino e cortile. Gli edifici arretrati di 5 metri rispettò alia strada, avranno un'altezza massima di 3 piani fuori terra. La parte semi-estensiva prevede costruzioni sino a 5 piani fuori tèrra, non più lunghe di 44 metri, e che occupino, come massimo, metà dell'area. Oggi l'altezza massima delle case è di 22 metri: il nuovo piano la porta a 24 metri per consentire 7 piani. Attualmente in Asti ci sono soltanto due , edifici a 10 piani. La città offre un forte incremento all'edilizia. Lo scorso anno si sono costruiti 5800 vanii II costo è tra i più bassi del Piemonte. Si comperano a un milione, un milione 200 mila lire il vano alloggi che a Torino si pagano da due a 3 milioni. La popolazione tocca i 61 mila abitanti. Dal 1952 è aumentata in media di 2 mila unità all'anno. (Gli astigiani indigeni, come i torinesi, sono In diminuzione. Un esempio scelto a caso: nel giugno 1961 si ebbero 60 nascite e 66 decessi, con una perdita di 6 unità. In compenso arrivarono 200 immigrati). Dopo la discussione di ieri, l'esame del nuovo piano e la approvazione sono stati fissati per martedì prossimo. g. tr.