Un malato di nervi uccide il fratello poi si spara una fucilata al ventre

Un malato di nervi uccide il fratello poi si spara una fucilata al ventre Impre«stonante tragedia della follia in un euseinale del Parmense Un malato di nervi uccide il fratello poi si spara una fucilata al ventre Il fratricida è grave • Con un pretesto, ha attirato il congiunto in casa e lo ha soppresso con un colpo di doppietta Subito dopo, sotto gli occhi della moglie terrorizzata, il contadino è salito in camera e ha cercato di togliersi la vita L'assassino credeva di essere affetto da un male incurabile ed era convinto che i familiari gli celassero la verità a a o a a (Dal nostro corrispondente) Parma, 10 marzo. Un agghiacciante fratricidio, che non trova spiegazione se non in un improvviso < raptus » di pazzia, è stato compiuto oggi pomeriggio in un podere, a tre chilometri da Bazzana di Neviano Arduini. Un contadino di 49 anni, Luigi Chiapponi, ha ucciso con un colpo di fucile da caccia il proprio fratello Giovanni, di 57 anni, dopo averlo indotto con un pretesto a venire nella sua casa. Dopo il crimine, il fratricida ha rivolto l'arma contro di sé e si è sparato un cadatgnLsuèLtatph- 111 i 111111 i I ( 1111111 i 11111111111111111111 i 1111 ! 111 ! 1111E M M1111 colpo al ventre. Ora si trova all'ospedale di Parma in condizioni molto gravi. Il tragico fatto di sangue è avvenuto alle 1S,S0 ed ha avuto per unica testimone la moglie del fratricida, Rosa Fornari, di $6 anni. Due figli di Luigi. Chiapponi erano nella stalla per assistere al parto di una mucca: il loro padre ne èra uscito pochi minuti prima. La nascita del vitello è servita di pretesto a Luigi per far accorrere il Jratello, che abitava in un podere vicino ma più a valle. Luigi Chiapponi ha mandato il proprio figlio 11 ) 11 ) 1111 ! 111111M11111 ! I ! 111111 ! I i 111 ì 1111M11 ! I i 111 ! 110 i a i e r n e e e o n e o i . e e o e i 0 - minore da Giovanni e gli ha fatto dire di venire nella stalla ad aiutarlo. Giovanni Chiapponi è uscito di casa ed è salito sino al podere del fratello, in una località chiamata Monterosso. Non avendo trovato nessuno ad accoglierlo, Giovanni è entrato nella cucina, dove stava la cognata, e ■ si è seduto presso il tavolo, a discorrere con lei. Saputo dell'arrivo del fratello, Luigi Chiapponi è uscito dalla stalla, è salito nella camera da letto ed ha preso il suo fucile da caccia calibro 12. Si è avvicinato alla cucina e, senza pronunciar parola, attraverso la porta aperta, ha puntato l'arma contro il fratello. Giovanni ha avuto soltanto il tempo di alzarsi e di portarsi sull'uscio: qui è stato raggiunto al cuore da una scarica di pallini. Mentre Giovanni con un ultimo sforzo si trascinava barcollando sull'aia della cascina, Luigi è salito nella camera da letto e, appoggiata la doppietta sul tavolo, si è esploso al ventre il secondo colpo. Gli spari hanno richiamato subito molta gente. E' accorso anche il medico condotto del paese che ha constatato la morte di Giovanni Chiapponi. Il fratricida, invece, era gravemente ferito ma ancora vivo. Trasportato con una ambulanza a Parma, Luigi Chiapponi è stato ricoverato nella Divisione chirurgica dell'ospedale. I sanitari lo hanno giudicato con prognosi riservata per gravi ferite all'addome. Il ferito è piantonato dai carabinieri. La vittima era padre di cinque figli. Luigi Chiapponi, il fratricida, ne ha ire. I suoi rapporti con Giovanni non erano mai stati tali da lasciar presagire un episodio cosi tragico. Due giorni fa, i fratelli erano stati assieme a colonia ne, come usavano fare perio dicamente per discutere dei lavori agricoli, benché non lavorassero in società. Pare che il fratricida da parecchio tempo soffrisse di un grave esaurimento nervoso, derivatogli iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiniiii da un delicato intervento chirurgico. Egli era convinto di essere colpito da un male inguaribile e riteneva che i familiari volessero nascondergli la verità. Sul posto sono accorsi i carabinieri di Bazzano e il Sostituto Procuratore della Repubblica, che ha concesso il nulla osta per la rimozione del cadavere. _ a. C.

Persone citate: Arduini, Chiapponi, Fornari, Giovanni Chiapponi, Luigi Chiapponi

Luoghi citati: Bazzano, Monterosso, Neviano, Parma