Chiedono case per le loro famiglie i nostri lavoratori emigrati in Olanda

Chiedono case per le loro famiglie i nostri lavoratori emigrati in Olanda ttittultati di un'inchiesta sui posto dei Parlamento europeo Chiedono case per le loro famiglie i nostri lavoratori emigrati in Olanda In maggioranza sono sardi - Non si lamentano per le condizioni di lavoro Proposto un fondo del Mercato comune per costruire gli alloggi necessari L'Aja, 7 marzo. La Commissione affari sociali del Parlamento Europeo raccomanderà ai sci Paesi della Comunità economica europea la creazione di un fondo speciale, dal quale attingere denaro per la concessione di crediti a basso interesse, destinati alla costruzione di abitazioni in quei Paesi dove più urgente è il problema di alloggiare le famiglie dei lavoratori immigrati. L'annuncio è stato dato oggi dai portavoce della Commissione, Gerard Nederhorst al termine di un viaggio ne! corso del quale la Commissione ha visitato vari centri industriali che ospitano numerosi lavoratori italiani. Da parte sua, l'on. Sabatini ha dichiarato di essere convinto che questi contatti diretti con i lavoratori italiani in Olanda sono stati molto utili. Ed ha soggiunto « Ho notato che la maggior parte della manodopera dei centri visitati è formata da giovani provenienti dalla Sardegna. Naturalmente vi sono problemi di clima e di ambientazione che fanno rimpiangere a molti di loro il Paese di origine. Altri problemi che provocano un certo disagio sono la cucina olandese e l'alloggio presso famiglie private. In genere 1 lavoratori italiani non sì lamentano delle condizioni di lavoro, ma vorrebbero sapere se è loro possibile avere una casa per farsi raggiungere dalie famiglie. Un altro problema riguarda la possibilità di avere annualmente un periodo di ferie e facilitazioni di viaggio per tornare in Italia ».

Persone citate: Gerard Nederhorst, Sabatini

Luoghi citati: Italia, L'aja, Olanda, Sardegna