Quotazioni all'estero

Quotazioni all'estero Quotazioni all'estero New York in ribasso - Francoforte e Londra in rialzo - Parigi e Zurigo irregolari New York, 10 gennaio. In mattinata 11 mercato azionario ha avviato un altro tentativo di ripresa dopo che ieri non era riuscito a conservare 1 rialzi. La quota presentava una prevalenza di migliorie per lo più frazionali che vedevano in primo piano i valori industriali. Nel pomeriggio la bilancia del mercato si spostava sul setter^ gvabetbtrcedente. Nella *ase finale si regi- strava un certo ampliamento del- le vendite che portava il merca-lqto azionarlo su nuovi minimi k r Ala giornata. Al listino si ev un moderato quadro di declini per lo più frazionali. Azioni scambiate n. 3.300.000. Medie Dow Jones (tra parentesi le medie di ieri) : 30 industriali 706,02 (707,64); 20 ferroviari 147,65 (147,42); 40 obbligazioni interne 84,44 (84,26) ; 15 pubbliche utilità 124,16 (124,30). Quotazioni di chiusura (tra parentesi la chiusura di ieri) : Montecatini 30 (29); Underwood 32,50 (33,62); American Cyanamid 43,25 (43) ; American Tel and Tel 131,87 (131,75); Bethlehem Steel 42 (42,25); Du Pont De Nemours 228,12 ( 230,75) ; General Electric 71,87 (71,50); General Motors 54,87 (54,87); Kennecott Copper 84,75 (83,75); Standard Oil of New Jersey 49,75 (50) ; U. S. Steel Corp 76,50 (77,37). Woolworth 88 (87,12). Londra, 10 gennaio. La Borsa londinese ha avuto oggi un andamento leggermente più brillante e 1 compratori manifestavano maggior interesse per i valori industriali. I fondi britannici hanno aperto sostenuti, ma gli affari sono poi rallentati e qualche miglioria iniziale veniva ridotta. Malgrado ciò il prestito di guerra al 3 % % ha chiuso in rialzo dì 5/16. Gli acquisti selettivi hanno registrato una leggera espansione tra i valori industriali ed essendo le prese di beneficio diminuite In chiusura si notava una lieve maggioranza di rialzi. Snia Viscosa 83. Parigi, 10 gennaio. Mercato incerto e molto calmo, influenzato da considerazioni politiche. I compratori si tengono in disparte in attesa di sviluppi nella situazione algerina. Nei comparti nazionali i declini risultavano abbastanza diffusi ma ttcsFE19cadtt6fncdfnpessuU1o generalmente limitati e infatti, verso la chiusura il mercato ha assunto un andamento più stabile. In evidenza nei comparti esteri la sostenutezza dei titoli tedeschi. In lieve ascesa i valori belgi. Stazionari o poco stabili 1 titoli italiani, olandesi e americani. Montecatini 29; Pirelli 77; Finider 12,16; Olivetti 84,10. Francoforte, 10 gennaio, Pur essendo l'interesse agli acquistl limitato, era tuttavia suf Adente a promuovere rialzi da . :e a sei punti. Il miglioramen to era attribuito a considerazioni tecniche. Nella fase finale il mercato ha continuato a progredire su acquisti nazionali ed esteri. Montecatini 23,30; Fiat 18,45; Fiat nref. 14,15; Pirelli 60,50; Edison 32,60; Magneti Marelli 13,80; Snia Viscosa 45: Finsider 9,80; Olivetti 68,10. Zurigo, 10 gennaio. Dopo i recenti declini il mercato ri è stabilizzato su acquisti attratti lai livelli ridotti. La tendenza si è però mantenuta piuttosto irregolare.

Persone citate: De Nemours, Du Pont, Kennecott Copper

Luoghi citati: Francoforte, Londra, New Jersey, New York, Parigi