Difficoltà per i viticoltori dopo l'abolizione del dazio

Difficoltà per i viticoltori dopo l'abolizione del dazio Difficoltà per i viticoltori dopo l'abolizione del dazio Roma, 3 gennaio. Gli on.li Bonomii Truzzi, Vetrone. Bucciarelli Ducei ed altri 21 deputati de hanno interrogato con urgenza il presidente del Consiglio, il ministro delle Finanze e il ministro dell'Agricoltura « per conoscere se, di fronte alla gravissime ripercussioni provocate tra i viticoltori dall'applicazione del provvedimento 14 dicembre 1961, n. 1315, concernente le norme di attuazione per l'abolizione della imposta di consumo sul vino (che comportano la denuncia delle giacenza con le relative gradazioni alcooliche, la confisca dei quantitativi rinvenuti in eccedenza a quelli dichiarati e il pagamento dell'impostaentrata per i quantitativi rinvenuti in meno a quelli registrati presso gli uffici delle imposte di consumo) non ritengano di sospenderne immediatamente l'applicazione e predisporre una diversa regolamentazione della materia ». Anche la Confagricoltura è intervenuta presso le competenti autorità per fare presenti i danni che derivano ai viticoltori e agli agricoltori interessati dall'approvazione di molte delle norme in questione. In particolare, la Confederazione generale della agricoltura nel chiedere la sospensione immediata delle norme, ha fatto presente che esse « contemplano una macchinosa prassi burocratico - tributaria che viene ad annullare, in pratica, i vantaggi dell'abolizione dell'imposta di consumo ». In un convegno di Alberigo Proposte nuove norme per te importazioni agricole Albenga, 3 gennaio. iiJiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiifiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiilllHa avuto termine nel po meriggio di oggi il convegno interregionale del produttori agricoli, indetto per iniziare un'azione di protesta contro la libertà di importazione di al cuni generi agricoli. Il convegno ha concluso con la richiesta, non del divieto dì importazione, ma di norme che obblighino a contraddistinguere la provenienza del prodotto, rendendo possibile la differen ziazione dei prezzi.

Persone citate: Alberigo Proposte, Bucciarelli, Vetrone

Luoghi citati: Roma