Sono militari e insegnatili oltre metà degli statali di Felice Froio

Sono militari e insegnatili oltre metà degli statali Quasi 650 mila su I milione e 200 mila circa Sono militari e insegnatili oltre metà degli statali Gli impiegati amministrativi e tecnici dei ministeri, compresi i diplomatici, sono 180 mila - I dipendenti delle aziende autonome sono 290 mila • La spesa complessiva (circa 1270 miliardi nel '60) vede al primo posto l'istruzione, seguita dalle forze armate (Nostro servizio particolare) Roma, 12 dicembre. Quanti sono e quanto costano i dipendenti dello Stato? Riforma amministrativa, il periodico delle associazioni nazionali dei funzionari delle amministrazioni dello Stato, in an lungo articolo apparso nel numero di oggi, chiarisce la situazione dei pubblici dipendenti in polemica con l'on. Bima che nella relazione al bilancio di previsione per l'esercizio 1961-62 affermò che la spesa per i pubblici dipendenti ammonta a 1946 miliardi, e cioè al 56,9 % delle entrate tributarie. La relazione dell'on. Bima, afferma il periodico, disorienta il contribuente che uà o crede di sapere che oltre la metà delle somme che egli versa nelle casse erariali è destinata a coprire le spese per i dipendenti statali ». Inoltre si vuole confutare la diffusa tendenza dell'opinione pubblica a identificare tutto il personale statale nella burocrazia e cioè negli impiegati dei Ministeri, delle Intendenze di Finanza, delle Prefetture e del Genio Civile. In realtà gli impiegati amministrativi, tecnici, compreso il personale diplomatico-consolare, sono 180.682, mentre complessivamente si giunge alla cifra di 1.178.889. Secondo gli ultimi calcoli della Ragioneria generale dello Stato i dipendenti statali sono cosi suddivisi: Oltre la metà dei dipendenti statali (e precisamente 645.102) è quindi rappresentata dagli insegnanti e dai militari. Quanto agli impiegati delle aziende autonome si rileva che in questo settore la spesa trova parziale o totale reintegro nei « ricavi aziendali », ma si dovrebbe rivedere tutta la materia per evitare alcuni assurdi. Un dirigente di una ferrovia secondaria in concessione, fruirebbe, secondo Riforma amministrativa di un trattamento economico più che doppio rispetto ad un capo compartimento delle Ferrovie dello Stato equiparato al grado quarto. Quanto alla spesa si nota che dei 1946 miliardi la maggior parte vengono spesi dallo Stato per i servizi scolastici, per assistenza sociale, per tutelare la giustizia o per garantire la sicurezza all'interno ed all'esterno. Ma la spesa per il personale civile, tecnico, amministrativo e diplomatico consolare non supera, nel complesso, i 250 miliardi di lire. Tale spesa rapportata al gettito delle entrate tributarie rappresenta il 7,55 per cento, mentre, rispetto al totale delle spese effettive dello Stato rappresenta appena il 6,5 %. Nell'esercizio finanziario 1960-61 la spesa per i pub-1 cCsarpgcpsblici dipendenti in servizio' aiEtiiiiiiiiiitiiiiiiiiiBiiitBiitiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiif ed in quiescenza fu di miliardi 1.269,6, così ripartita: Spesa per gli statali esercizio 1960-61 (in milioni) Ministri e sottoaegret. 314,4 Militari e polizia 302.387,2 Insegnanti 380.893,5 Magistratura 19.666,2 Personale operaio 59,429,5 Pers. rappr. all'estero 16.035,7 Pers. clv., amm. e tecn. 226.127,7 Personale in quiescenza 209.722,8 Ancora ripartibili 55.090,6 Totale 1.269.657,6 cddntri nlidototunudIl giornale dei funzionari statali aggiunge che è neamiiiiiiiimiiiMiiiiitiiiimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii cessario approfondire l'indagine e non limitarsi alla denuncia di una situazione: notevoli economie si po trebberò realizzare in tutti i settori della spesa statale non sopprimendo i servizi o limitandone la spesa, ma distribuendo, coordinando, organizzando meglio i fai tori produttivi, prima fra tutti quello del lavoro umano. Così facendo si otterrà una buona amministrazione del pubblico denaro. Felice Froio iiiiiMiiiiiiiiiiiiniiiiiiiiniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii* Numero dei dipendenti statali Magistrati Ammin., tecn, e. Insegnanti Militari e polizia Salariati dipi. 6.421 180.682 126.445 316.657 57.580 Totale Dip. delle aziende anton. 889.785 289.104 Totale 1.178.889 vfm€nzccsdl

Persone citate: Bima, Magistrati Ammin

Luoghi citati: Roma