Cita il ministero perché il figlio si è rotto una gamba a scuola

Cita il ministero perché il figlio si è rotto una gamba a scuola Cita il ministero perché il figlio si è rotto una gamba a scuola L'incidente è avvenuto durante le ore di lezione mentre i bambini erano incustoditi - Il piccolo ha riportato un'invalidità permanente (Nostro servizio particolare) Roma, 24 novembre. (g. g.) Chi deve essere ritenuto responsabile civilmente di un incidente avvenuto nell'ora di lezione in seguito a una lite fra gli alunni? A questo quesito dovrà rispondere il Tribunale, al quale il padre di un allievo, rimasto ferito nel corso di una baruffa in classe, si è rivolto citando il ministero della Pubblica Istruzione. «Il 18 febbraio 1960 — sostiene Stefano Coatto, padre del piccolo Fernando che frequentava la terza elementare nella scuola Fratelli Bandiera — mio figlio nelle ore di lezione, non essendo presente né il maestro né alcun sorvegliante, j ta sorveglianza in seguito a una spinta ricevuta mentre giocava con i compagni, cadde riportando una duplice frattura alla gamba sinistra Invece di portare immediatamente il bambino all'ospedale il personale, credendo si trattasse di una slogatura, effettuò il "tiraggio" aggravando la frattura stessa». Il bambino ha riportato una invalidità permanente, dopo essere stato tre mesi ricoverato nella Clinica ortopedica dell'Università di Roma. Nella citazione il genitore afferma che la responsabilità va attribuita alla mancanza di adegua< Non è ammissibile che si abbandonino a sé stessi, privi di ogni sorveglianza • liberi dì fare i giochi più pericolosi fra i banchi, bambini vivaci, come lo pos sono essere a otto anni » ha concluso il padre del piccolo Stefano. LIBRI RIOEVUTI OSVALDO POH: Imposta sul le società e imposta sulle obbli Dazioni - Ghibaudo, edit.. Cuneo - L. 3600. ANTONIO ZIEGER: Stampa cattolica trentina (1818-1926) Seiser, edit., Tronto - L. 2100. ANTONIO ZIEGER : Giornali] smo trentino tino al 1866 - Seiser. edit., Trento. GASTONE NENCIONI: Un attentato alla libertà - Eriiz. € La Vedetta Lombarda », Milano. GIULIO CASTIGLIONI : Intuizione ed espressione - SEI, edlt., Torino - L. 1800.

Persone citate: Antonio Zieger, Gastone Nencioni, Ghibaudo, Giulio Castiglioni

Luoghi citati: Milano, Roma, Torino, Trento