Una stagione teatrale che stenta ad avviarsi

Una stagione teatrale che stenta ad avviarsi Cinema e tv fanno concorrenza aita ribaita Una stagione teatrale che stenta ad avviarsi Siamo a novembre, ma le grandi compagnie di prosa sono ancora lontane dal palcoscenico - Film e opere televisive tengono impegnati gli attori (Nostro servizto particolare) Roma, 6 novembre. Il mese di novembre è ormai iniziato, ma le grandi compagnie di prosa sono ancora lontane dalla ribalta del maggiori teatri italiani. A provocare questo ritardo, molto sono valsi il cinema e la televisione che tengono impegnati gli attori. Vittorio Gassman, che fra qualche giorno inizierà il film « Anima nera », tratto dalla commedia di Giuseppe Patroni Griffi, potrà debuttare In teatro soltanto verso la settimana di Natale. Pur non avendo ancora formato la sua compagnia, l'attore ha già deciso di rappresentare « Questa sera si recita a soggetto» di Pirandello. Impegnati In Interpretazioni cinematografiche sono pure Romolo Valli ed Enrico Maria Salerno: quest'ultimo sta lavorando negli Stati Uniti, a Los Angeles, per il film « Smog ». Rossella Falk, prima attrice della Compagnia dei Giovani, recita in alcune commedie per il secondo canale televisivo. Sempre per il secondo canale tv, Eduardo De Filippo sta curando due lavori del suo repertorio. Paolo Stoppa, che ha terminato di girare un film in questi giorni, presenterà la sua compagnia a Roma nella seconda quindicina di dicembre. Infine, anche la ditta Anna Proclemer - Giorgio Albertazzi avrebbe programmi a lunga scadenza. Passiamo ora ai complessi che si preparano a debuttare nelle prossime settimane. Il 20 novembre la compagnia di Achille Millo si trasferirà all'Odeon di Milano e darà « De Pretore Vincenzo », diretta dallo stesso autore, Eduardo De Filippo. Da segnalare in questa commedia 11 debutto in prò. sa di Alida Chelli, che il pub. blico dei telespettatori ha veduto nella trasmissione « Volubile » con il ruolo di soubrette. Chelli avrà la parte che lo -so anno fu ricoperta da •ria Moriconi. Nella capitale lombarda Ini zieranno pure le loro recite gli Artisti Associati. Il 15 novembre, al teatro Manzoni, il complesso si presenterà con « Sacco e Vanzetti », che già ottenne un caloroso successo a Roma durante la passata stagione. A sostituire Salerno, impegnato come abbiamo detto con il cinema, sarà Gian Carlo Sbragia, che verrà fiancheggiato da Ivo Garrani, Riccardo Cucciolla, Esmeralda Ruspoli e Lucia Catullo. Gli Artisti Associati continueranno poi la loro tournée a Torino, Genova, Venezia e Firenze, con « Ultime 24 ore di pace ». una novità di Paolella e Giagni, sulla giornata che precedette l'inizio dell'ultimo conflitto mondiale. Andreina Pagnani si prepara al debutto con « Il giardino dei ciliegi » di Cecov, Ernesto Calindrl, Pupella Maggio e Carlo Ninchi sono alle ultime prove della novità di Indro Montanelli < Kibbntz ». ' Particolare significato ha assunto in questa situazione, il ritorno di Vittorio De Sica alla regìa teatrale. Egli ha presentato « Liolà » di Pirandello, con Achille .Millo, Giusi Raspani Dandolo, Silvia Monelli e Umberto Spadaro. Il suo ritorno al palcoscenico, dove ha speso tanti anni della passata attività e con un testo del grande siciliano, è stato avvenimento tale da rialzare 11 tono di questo inizio di stagione più che mai disordinato e incerto, che riflette un poco il clima generale del teatro italiano. |. x.