Aperta al San Giovanni la sezione per la diagnosi precoce del cancro

Aperta al San Giovanni la sezione per la diagnosi precoce del cancro Aperta al San Giovanni la sezione per la diagnosi precoce del cancro Il Centro, unico in Europa, funzionerà gratis per tutti - Il professor Foltz: «La malattia uccide ogni anno 80 mila persone in Italia, è un problema angoscioso» - Una sola difesa: l'indagine preventiva Con una semplice cerimonia al è aperto ieri alle 17, il Centro per la diagnosi e la cura precoce dei tumori, intitolato a « Fede Focardi Valletta », presso l'Istituto del cancro dell'ospedale S. Giovanni, in via Cavour 31. Ha benedetto i locali il Cardinale Fossati. Erano presenti il prefetto dott. Saporiti, il presidente della Provincia prof. Grosso, il sindaco avv. Peyron, autorità, personalità e numerosi medici. Non ci sono stati discorsi. Dopo la benedizione gli intervenuti hanno visitato i locali accompagnati dal prof. Foltz, dal prof. Caldarola direttore del nuovo Centro e dall'aw. Santi, soffermandosi con particolare interesse nell'attrezzatissima sala operatoria, nei moderni laboratori, nelle confortevoli camere di degenza. Nel vasto atrio è stato collocato un bronzo dello scultore Mastroiannl che raffigura la signora Fede Focardi Valletta. « Abbiamo voluto che l'apertura del centro avvenisse nell'ambito delle manifestazioni del '61 — ha detto 11 prof. Foltz — sembrandoci che per l'alto fine sociale perseguito esso no sia un degno complemento ». Ha ricordato che nell'ultimo trentennio la mortalità per cancro e salita al punto da mettere questa malattia al secondo posto fra quelle con esito letale nel nostro paese. Recenti statistiche ufficiali riferiscono che nel '60 i decessi in Italia sono stati complessivamente 430.849 di cui 142.653 per malattie del sistema caruiocircolatorio, 76.182 per tumori e 74.456 per malattie mentali, del sistema nervoso e degli organi sensoriali. I tumori rappresentano purtroppo il 15 % delle cause di morte, e costituiscono una vera e propria malattia sociale : « Il problema del cancro è divenuto assillante. Se si tiene conto dell'alta percentuale di persone che ne sotto colpite, si comprende come questa infermità costituisca un problema grave non solo nell'ambiente medico, ma nella coscienza del singolo che sente la necessità di una efficace difesa ». La difesa consiste unicamente nella diagnosi precoce. Il Centro, nato a Torino è un'istituzione unica in Europa. Funzionerà in forma assolutamente gratuita per tutti; gratuite saranno le visite degli specialisti, gli esami e gli accertamenti diagnostici. « Naturalmente l'affluenza del pubblico che gode di forme assicurative di assistenza sarà disciplinata in base ad accordi con le industrie cittadine e con le mutue — ha concluso il prof. Foltz. — Per chi 71011 beneficia di assistenza, stabiliremo dei turni. Incominceremo l'esperimento di diagnosi precoce dei tumori limitandolo per ora egli organi femminili. In seguito lo estenderemo. I casi di cancro agli organi femminili rappresintunu da soli il W % dei tumori che affliggono le. donne: basti questo a dimostrare l'importanza dell'indagine preventiva ».

Persone citate: Caldarola, Fede Focardi Valletta, Focardi, Peyron

Luoghi citati: Europa, Italia, Torino