La tendenza al rialzo si rafforza in Italia

La tendenza al rialzo si rafforza in Italia I numeri indici piissimo fin HO.&4 11 111,54 La tendenza al rialzo si rafforza in Italia II dima delle contrattazioni migliora e dimostra la favorevole situazione tecnica del mercato - Discreta attività nel comparto del reddito fìsso - Sui massimi la lira L'attività continua ad essere in generale limitata e in particolare circoscritta a determinati valori. I numeri indici perciò si muovono di poco e passano da 110,84 dei 6 ottobre scorso a 111.54 di venerdì 13. Il clima delle contrattazioni e però migliorato ed il numero de) titoli in ebollizione tende ad aumentare di numero. In certi casi poi si è assistito a sedute e scambi particolarmente importanti come nel caso delle Assicurazioni Generali che sono trattate quotidianamente a migliaia, con un massimo di circa 9000 mercoledì. La speculazione è tuttora assai prudente ed attende che l'orizzonte diventi più chiaro per buttarsi più Indiscriminatamente alla compera. Si accontenta per ora di alcuni Interventi di assaggio che hanno però già dimostrato la favorevole situazione tecnica de) mercato. Infatti alcuni cospicui spostamenti di corso dell-? Mira Lanza, delle Rumianca, delle Stampati, delle Olcese delle Eternit, delle Caffaro delle Saffa, sono stati ottenuti con modeste quantità di titoli. Uh commento a parte meritano le Fiat ordinarie che in fine di settimana hanno attirato una importante corrente di acquisti con buona miglioria di prezzo e le Rinascente, scambiate in notevole quantità, forse anche in relazione alla prossima quotazione ufficiale dell'azione privilegiata. Sostenuto rimane il settore dei siderurgici con qualche realizzo di beneficio sulle Terni ed un improvviso sposta ■ 111111111 11 i 11111111111 ■ 1111 Il EI [ 11 [ 111 11 mento delle Dalmine. Attivo 11 gruppo degli altri assicurativi, le Bastogi, le Motta, le Svilup po, le Stet, le Generale Immobiliare, ecc. In primo piano le Snia Viscosa che danno sempre il tono alla tendenza, mentre in disparte rimangono le Montecatini, le Edison e le Pirelli (che sono sottoposte ad un lavorio di consolidamento, dopo 1 vantaggi recentemente conseguiti). Intanto continua la stasi per non dire la pressione del settore elettr.co e di alcuni tessili. Le buone notizie sul nuo.-i progetti della Centrale, della Valdarno e della Romana sono state accolte quasi con indifferenza. Continuano le operazioni di aumento di capitale delle Val Ticino (fino al .3 corr), mentre è annunciato per il 18 l'inizio dell'operazione di aumento delle Condotte d'acqua. Piuttosto ridotta, anche se di segno positivo, l'attività dall'estero, e somiglianza di quanto avviene nel rispettivi mercati mobiliari. Nel settore del titoli c non quotati ufficialmente » si ha la conferma del nuovi progetti della Ledoga (una azione ordinaria ed una privilegiata ogni quattro vecchie possedute a L. 2000, più un sovrapprezzo di L. 8000). Questa nuova Iniziativa dovrebbe preludere alla quotazione ufficiale almeno dell'azione privilegiata, attesa da tempo. Anche la Bertelli procederà ad un aumento d* capitale. In ripresa Inoltre le Sai e le Coge. Discreta l'attività nel com¬ pniapgsnsccllNadgscsslEsmess I i I ■ 111111C1111 II 11 ■■ 119111119 ■[ 111 1111 II 111 II 11111111 [ 11 parto del reddito fisso. Conti nuano le compere per nuovi impieghi e buone prospettive accolgono la nuova emissione per 40 miliardi di lire di obbligazioni 5% serie FF.SS., che saranno messe in sottoscrizione Il 16 corrente. Sempre resistenti i Buoni del Tesoro e le cartelle fondiarie. Ai massimi la lira sul mercato ufficiale mentre su quello delle banconote e su quello libero perde qualche frazione. Nulla da segnalare nel settore aureo. r. c.

Persone citate: Bertelli, Caffaro, Motta, Olcese

Luoghi citati: Italia, Montecatini