Bimbo di 15 mesi morto a Yigone forse colpito dalla poliomielite

Bimbo di 15 mesi morto a Yigone forse colpito dalla poliomielite Bimbo di 15 mesi morto a Yigone forse colpito dalla poliomielite Il decesso attribuito a paralisi bulbare - Un altro caso a Scalenghe : una bambina di quattro anni ricoverata d'urgenza in un ospedale di Torino per paralisi agli arti inferiori (Dal nostro corrispondente) Finerolo, 26 settembre. Una bambina di quattro anni abitante a Scalenghe, pìccolo centro che dista una trentina di chilometri da Torino, è stata colpita da poliomielite; a otto chilometri di distanza, nel comune di Vigone, un altro bimbo, di quindici mesi, è morto in poche ore . per paralisi bulbare, che non si esclude possa essere stata originata da infezione poliomielitica. Il primo caso è stato accertato nella frazione Campolungo di Scalenghe. La bambina Bruna Perassi da appena venti giorni era giunta nella zona, proveniente da Saluzzo, insieme al padre, il bracciante agrì'colo Francesco Perassi ed a due fratellini, Roberto di due anni e Michelangelo di sei. La piccola Bruna, che era già stata sottoposta a due iniezioni antipolio, improvvisamente l'altro ieri ha avvertito un senso di peso agli arti inferiori, che in breve volger di tempo sono rimasti paralizzati. Il padre, preoccupato, si è rivolto ai medico del luogo, dott. Bausano, il quale, diagnosticata la terribile malattia, ha ordinato l'immediato ricovero della piccola all'ospedale per e malattie infettive «Amedeo di Savoia» dì Torino. Contemporaneamente ha ordinato una disinfezione della casa e la vaccinazione di tutti i componenti la famiglia Perassi. Il secondo caso appare più complicato. Ieri sera, a Vigone, genitori del piccolo Giampiero Reviglio, un florido bambino di quindici mesi, si accorgevano che il piccolo aveva un piede ed una .gamba indolenziti. I familiari ricorrevano al medico, dott. Cerutti, che, resosi immediatamente conto della gravità del caso, ordinava il ricovero del malato all'ospedale «Amedeo di Savoia» di Torino. In poche ore le condizioni del bimbo, che il giorno prima era vispo ed allegro, precipitavano. A bordo di una macchina Giampiero veniva trasportato all'ospedale torinese, dove purtroppo dopo meno di due ore di sosta i sanitari, esaurite tutte le risorse della scienza, consigliavano ai familiari di riportarsi a casa il piccino. Poco dopo mezzanotte, appena ritornato nella sua casa, Giampiero Reviglìo, figlio unico di un ope raio della « Fiat », decedeva. Nel referto medico la morte viene attribuita a paralisi bulbare: non è precisata la causa che ha provocato il coma, ma non è escluso che possa trattarsi di poliomielite o di una violentissima forma di meningite. E' stata comunque ordinata li* disinfezione della casa e sono state adottate le misure profilattiche onde evitare la possibilità di contagio. _m. g Fptsdtcddvvrcudptl

Persone citate: Amedeo Di Savoia, Bausano, Cerutti, Francesco Perassi, Giampiero Reviglio, Giampiero Reviglìo, Perassi

Luoghi citati: Saluzzo, Scalenghe, Torino, Vigone